Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] maggiore o minor parentela reale. La classificazione degli animali e delle piante è fondata quasi esclusivamente sul grad0 specifici diventano più differenti ed incompatibili, la maturazione delle cellule germinali, uova e spermî, degli ibridi, si ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] anche dopo staccati dalla pianta. Se si uccidono le cellule, immergendo il fiore in un grasso caldo oppure assorbenti. Dapprima sono stati provati il carbone vegetale e il carbone animale; recentemente, poi, la magnesia leggiera, che è a buon mercato ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] una specie di filtro per trattenere alghe e piccoli organismi animali natanti nell'acqua. All'estremità esiste una vera e propria - L'uovo degli uccelli è sempre voluminoso: la cellula uovo è costituita dall'intero tuorlo, del quale una piccola ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] , ma anche in primavera, durano circa 48 ore e, se l'animale è fecondato, si ripresentano al secondo mese dopo il parto.
Corpo luteo dopo il parto attraverso degenerazione delle sue cellule luteiniche e attiva proliferazione connettivale, fino a ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] la retina, l'occhio comunica con l'esterno.
Ogni cellula retinica presenta una dilatazione, ove risiede il nucleo, rivolta del corpo si formano degli individui sessuati che dànno all'animale in gemmazione l'aspetto di una colonia arborescente e che ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] , poi uno strato di cellule fibrose, infine un tessuto midollare di cellule circolari. Questa embricatura di scaglie di diverso diametro a seconda della sua qualità, e, come negli animali da pelo, la sua finezza muta a seconda della parte del corpo ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] si originano le altre sostanze componenti delle piante, e quindi degli animali. Con la morte di questi organismi i loro tessuti si putrefanno non solo nel sangue ma in tutte le cellule dell'organismo.
Nell'avvelenamento acuto l'organismo comincia ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] morfologici e fisiologici e riunite in tessuti e in organi, sotto il nome di Metazoi, e gli animali tipicamente costituiti da una sola cellula, sotto il nome di Protozoi. Il sottoregno dei Protozoi comprende il solo tipo omonimo, quello dei Metazoi ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] puntiformi frequenti nel delirium tremens, i disfacimenti delle cellule e delle fibre nei centri nervosi con aumento della nevroglia. Né sono mancate ricerche istologiche nei centri nervosi di animali intossicati con l'alcool. Se non che nel ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...]
b) Torba. - Il processo è sempre fondato sull'idrolisi della cellulosa con acido solforico a pressione, sulla neutralizzazione e fermentazione. Da 100 kg vengono usate essenzialmente per il nutrimento di animali lattiferi o destinati al macello, e si ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...