(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] sotto un solo tetto vi sono l'abitazione dell'uomo, quella degli animali e i ripostigli di varie specie, come già s'è detto nel del legname. In Turingia segherie, fabbriche di carta e di cellulosa, nei Monti Metalliferi e nella Selva Nera l'arte dell' ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] uno straordinario prolungamento delle cellule epidermiche del seme. Essi sono costituiti da cellulosa quasi pura, si son destinati all'estrazione dell'olio e all'alimentazione degli animali; i loro residui si utilizzano per farne panelli o per ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] . A lui si deve nel 1838 la prima enunciazione della teoria cellulare che l'anno dopo Schwann estese al regno animale. Poco dopo Naegeli e Unger dimostrarono l'origine delle cellule per divisione delle preesistenti all'apice del caule, portando il ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] venoso alla branchia, racchiude, negli spazî interposti alle trabecole muscolari, grosse cellule anch'esse infarcite, in misura crescente col progredire dell'età dell'animale, di concrezioni aventi le reazioni delle basi puriniche.
D'altro lato ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] se è innegabile che l'economia collettiva era già peculiare delle cellule originali di vita civile, gli ayllu, vanno però ascritti questi uomini soprannaturali, che venivano dal mare, cavalcavano animali ignoti e portavano la folgore e il tuono, il ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] a digiuno o sia stato alimentato; dopo un pasto ricco d'idrati di carbonio si vedono le cellule ripiene di masse di glicogeno; se invece l'animale sia stato nutrito con grasso e carne, vi prevalgono goccioline di grasso e granuli di natura proteica ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] in raggio via via più esteso, i territorî vinti. Le cellule sulle quali i Romani intrecciarono la loro rete politica furono , servendo in tempi primitivi lo stagno per abbeverare gli animali condotti al mercato. Ed è d'insegnamento per la stessa ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] . Le lane saltate o lavate addosso (washed wools) provengono da animali che prima della tosa sono lavati a doccia con acqua tiepida o fatto che le parti vegetali, costituite specialmente di cellulosa, sono formate di carbonio, idrogeno e ossigeno, ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] nutritivi di esso. Anzitutto occorre premettere che, contenendo le cellule del lievito da 70 a 80% di acqua, è eccitante, come le secrezioni delle ghiandole interne per i tessuti animali. Gli alcoli superiori sono assai più tossici per il fermento ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] questa, e non l'individuo isolato, la prima cellula della collettività sociale. Nella famiglia si rifletterebbe la bilanci hanno messo in evidenza l'importanza del costo della vita animale e il fatto che ogni elevazione di tale costo tocca le classi ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...