S'intende con questo termine un processo infiammatorio a carico dell'encefalo. Il sistema nervoso centrale, con i suoi involucri, è abitualmente bene protetto contro l'azione dannosa di agenti esterni: [...] è provato dalla riproduzione sperimentale dell'encefalite negli animali di laboratorio mediante l'iniezione della suddetta presenza di centri infiammatorî con alterazioni gravi delle cellule nervose e reazione della nevroglia. Queste alterazioni ...
Leggi Tutto
Già individuata e descritta da Galeno, che ne riconobbe la natura ghiandolare, ritenuta successivamente da Descartes - perché organo mobile e impari - sede dell'anima, l'epifisi cerebrale o glandula pineale [...] 7° - l'organo va incontro, con progressiva distruzione delle cellule e prolilerazione dello stroma, a una lenta involuzione fisiologica, che alle alterazioni atrofiche che essa sembra subire negli animali castrati (Biache e Hulles, Andriani, ecc.), ...
Leggi Tutto
Con il termine b. vengono definite una serie di reazioni di ossido-riduzione, che avvengono negli organismi luminescenti (quali alcuni batteri, protozoi, funghi, vermi, crostacei, ecc.), nelle quali la [...] . Il colore della luce emessa varia a seconda della specie animale di provenienza della luciferasi. Infatti, specie diverse di lucciole, le metodiche biochimiche adoperate nello studio del metabolismo cellulare. Inoltre, l'uso di sostanze chimiche in ...
Leggi Tutto
ROTIFERI (lat. scient. Rotatoria; ted. Rädertierchen; ingl. wheel animalcules)
Pasquale Pasquini
Scoperti probabilmente da J. Harris nel 1696 e descritti più ampiamente da Eichhorn prima (1761), da C. [...] di ciglia vibratili, simile a quello che caratterizza le "cellule a fiamma" dei Platelminti. Tali canalicoli possono essere riuniti da un canale trasversale nella parte anteriore dell'animale, e confluiscono, di regola, in una vescicola contrattile ...
Leggi Tutto
PASTEUR, Louis
Arnaldo Trambusti
Chimico e biologo francese, nato a Dôle (Giura) il 27 dicembre 1822, morto a Villeneuve l'Ètang, vicino a Garches (Seine-et-Oise) il 28 settembre 1895. Non aveva dato [...] era legata alla vita delle cellule fermento e non alla morte e alla putrefazione di quelle cellule, aveva segnato la fine delle dell'etiologia delle malattie infettive dell'uomo e degli animali e portò un rinnovamento completo nel campo della terapia ...
Leggi Tutto
INDIVIDUO (lat. individuus "indivisibile")
Federico *RAFFAELE
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Nel linguaggio comune questo termine indica un essere indivisibile, indipendente, con una sua forma propria [...] , essenziale e profondo, sebbene meno manifesto all'occhio del profano, il vincolo indissolubile d'ogni individuo vegetala o animale (cellula, polipo, colonia, società) con la propria specie, di cui esso è la personificazione ed a cui è completamente ...
Leggi Tutto
Si chiama coagulazione il processo per cui un albuminoide liquido si converte in una massa solida o di consistenza gelatinosa.
Coagulazione del sangue. - Quando il sangue di un animale superiore esce dai [...] un'arteria o vena, si raccoglie il sangue d'un animale in un recipiente anch'esso paraffinato, il sangue resta fluido per altri fatti dimostrano che i tessuti lesi, e anche le cellule stesse contenute nel sangue, quando vengono a contatto con corpi ...
Leggi Tutto
In zoologia il termine venne usato nei varî tempi con diversa ampiezza di significato. Dapprima fu adoperato per indicare in generale l'autofecondazione, cioè la fecondazione tra due gameti che derivano [...] ) un protozoo si divide allo stato di cisti in più cellule, come se dovesse formare numerosi gameti destinati ad uscire dalla cisti individui, trasportato dal vento, dall'acqua, da animali. È una fecondazione incrociata fra individui diversi, ...
Leggi Tutto
È una varietà di tessuto connettivo nel quale le cellule sono immerse in un'abbondante sostanza fondamentale costituita da condromucoide, acido condroitinsolforico, collageno, albuminoide e sali inorganici.
Il [...] rimane per tutta la vita cartilagineo, o totalmente (Selaci, Olocefali) o parzialmente (endoscheletro dei Condroganoidi). Negli altri gruppi animali la cartilagine non è molto diffusa e solo nei Molluschi (specie nei Cefalopodi) si trovano tessuti di ...
Leggi Tutto
METAZOI (dal gr. μετά "dopo" e ξῶον "animale")
Sono in tal modo chiamati tutti gli animali pluricellulari costituenti nel loro insieme un sottoregno del regno animale in contrapposizione a quello dei [...] diversa origine; l'esterno (ectoderma) adibito alle funzioni di vita di relazione; l'interno (endoderma) costituito da cellule che ricoprono funzioni vegetative (Metazoi Diploblastici). Nei Metazoi più elevati fra questi due foglietti se ne inserisce ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...