Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] rimanda invece alle funzioni cerebrali effettuate dalle cellule nervose denominate neuroni. Tuttavia, può essere che la frontiera della ragione è assai esile non solo sul versante degli animali, ma anche su quello delle macchine. Non a caso, sono gli ...
Leggi Tutto
VACCINAZIONE (dal lat. vaccinus; fr. e ingl. vaccination; sp. vacunación; ted. Impfung)
Nino BABONI
Donato OTTOLENGHI
*
Con questo termine s'indicano i procedimenti atti a immunizzare attivamente gli [...] di mezzi difensivi, che possono essere di ordine cellulare (fagocitosi) o umorale (anticorpi), e passiva, quando metodo è usato specie negli allevamenti già infetti (e per gli animali ancora sani) di carbonchio ematico e sintomatico, di mal rosso ...
Leggi Tutto
TESTICOLO (dal lat. testis; gr. ὄρχις; fr. testicule; sp. testículo; ted. Hode; ingl. testicle)
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
È la ghiandola che produce gli elementi germinali maschili. V. genitale, [...] l'ormone femminile avrebbe, almeno negli animali, un'azione stimolante sull'estro degli animali maschi, e viceversa l'ormone per la ricchezza in lipoidi delle sue cellule s'è creduto originario dalle cellule del Sertoli e ove s'associno fibre ...
Leggi Tutto
TIROIDE (gr. ϑυρεοειδής [χόνδρος], da ϑυρεός "scudo" e εἶδος "forma"; lat. scient. g. thyroidea; ted. Schilddrüse)
Giuseppe LEVI
Nicola PENDE
Mario DONATI
È una voluminosa ghiandola priva di canale [...] sulla disassimilazione delle proteine e sul metabolismo dello iodio. L'animale stiroidato o l'individuo mixedematoso presentano una forte diminuzione del ricambio cellulare fondamentale, donde una diminuita sensibilità alla privazione temporanea dell ...
Leggi Tutto
. Già in Omero si trova usata la parola ἆσϑμα per indicare il respiro affannoso che segue allo sforzo di una lunga lotta; trasmessa dal greco al latino e da questo alle lingue romanze, questa parola è [...] o di avena (Trousseau), dal fiuto di alcuni odori (di rose, di animali, o delle loro pelli), dall'uso di certi alimenti, come pesci, fragole, a forma di spira. Esse possono racchiudere cristalli e cellule eosinofile. Non sono presenti in tutti i casi ...
Leggi Tutto
TERAPIA (gr. ϑεραπεία)
Ugo DE' CASTRO
Cesare PATRIZI
Cesare SIBILLA
Terapia medica. - È quella parte della medicina che tratta del modo e dei mezzi di combattere e prevenire le malattie. La terapia [...] di dare ottimi risultati.
b) Organoterapia: le cellule di qualsiasi tessuto vivente elaborano sostanze capaci di svolgere cioè di un siero vettore di anticorpi, che proviene da un animale immunizzato in via attiva col germe che è causa della malattia ...
Leggi Tutto
INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] collaterali degli antibiotici sui tessuti e sulle cellule dell'ospite.
Farmacocinetica dei chemio-antibiotici: studia si usavano sieri eterofili, cioè di altre specie di animali, da circa un decennio sono utilizzate esclusivamente le immunoglobuline ...
Leggi Tutto
TIMO
Giuseppe Tridente-Dunia Ramarli
(XXXIII, p. 852)
Il microambiente timico è un sistema complesso, multicellulare, nella cui compagine avviene il differenziamento della linea linfoide T, cui è affidata [...] o esogeni in grado di turbarne l'equilibrio, sia cellule aberranti. Tale funzione presuppone che i linfociti T maturi di questa prima selezione positiva è dimostrata dal fatto che animali geneticamente incapaci di attivare RAG1/RAG2 o di esprimere un ...
Leggi Tutto
TUNICATI (lat. scient. Tunicata, Urochordata; fr. Tuniciers; sp. Tunicados; ted. Tunicaten, Manteltieren; ingl. Tunicata)
Giorgio SCHREIBER
Animali esclusivamente marini appartenenti al tipo dei Cordati [...] forma una specie di nicchio entro cui si trova l'animale. Il movimento dell'acqua filtrante è determinato dal moto della intestino caudale che poi regredisce lasciando solo una zona di cellule "subcordali" che rappresentano i resti di questo tratto d ...
Leggi Tutto
Questo termine fu adoperato fino dai tempi d'Ippocrate per designare una diarrea paragonabile a doccia violenta che sgorghi da un rubinetto; ma la parola copriva diverse infezioni intestinali, raggruppate [...] colera asiatico.
Lo stesso nome è usato nella patologia degli animali per alcune infezioni acute prodotte da germi del tutto diversi 'ileotifo). Ivi si moltiplica nelle ghiandole e nelle cellule epiteliali del tenue e le sue endotossine vi determinano ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...