Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] membrana, la catena α del recettore dell'IL-2, una molecola denominata CD25: solamente queste cellule, prelevate da topi adulti e re-inoculate negli animali senza timo, erano in grado di prevenire i fenomeni autoimmunitari. Lo studio delle Treg è ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] da risolvere: così la sorprendente elettività delle cellule di taluni organismi marini per certi elementi che necessarî nel ciclo alimentare marino, sia come preda di alcuni animali (Protozoi, ecc.), sia per le loro importanti relazioni col ciclo ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] sia con le colture dei varî germi isolati, sono stati inoculati animali di varia specie; i risultati in alcuni casi sono riusciti plasmacellule, linfociti e caratterizzato dalle cosiddette "cellule leprose" contenenti bacilli, nonché da alterazioni ...
Leggi Tutto
I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] presente, l'ovario (fig. 1, B, C, fu).
Cellule mesodermiche del tipo dei leucociti sono libere nel liquido celomatico che le loro spiccate somiglianze con le larve di altri gruppi animali quali i Chetopodi, gli Echiuroidi, i Gefirei, i Molluschi ...
Leggi Tutto
FLAGELLATI (dal lat. flagellum "frusta"; lat. scient. Flagellata; fr. Flagellates; sp. Flagelados; ted. Flagellaten, Geisselinfusorien; ingl. Flagellates)
Paolo Enriques
Classe di Protozoi (v.) forniti [...] piante, escluse le Fanerogame, nonché nella massima parte degli animali. Inoltre vi sono speciali tipi di cellule flagellate in particolari gruppi, specialmente notevoli le cellule coanoflagellate dei Poriferi. Considerando il flagello nel gruppo di ...
Leggi Tutto
PANCREAS (dal gr. πᾶν "tutto" e κρέας "carne")
Michele MITOLO
Mario DONATI
*
Luigi ZOIA
È una grossa ghiandola annessa al canale alimentare; essa riversa il proprio secreto nel duodeno, vale a dire [...] ; non è dializzabile; è adsorbita dal caolino e dal carbone animale; è distrutta dalla tripsina, dalla pepsina e dai forti agenti che ammette essere la forma di glucosio utilizzata dalle cellule non quella comune (miscela delle due varietà a e ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] a un'analisi comparativa del modo di operare dei sistemi animali, umani e artificiali. Per es., l'uso sistematico residua differenza di rendimento e di affidabilità rispetto alle cellule della corteccia cerebrale umana, il cui numero supera ...
Leggi Tutto
Percezione
Luciano Mecacci
(XXVI, p. 715)
La p. costituisce il principale processo psicologico che presenti un interesse multidisciplinare, dalla filosofia alla psicologia, dalla neurofisiologia all'intelligenza [...] (fig. 2). Il sistema parvocellulare ha origine nelle cellule gangliari retiniche X o P, sensibili al colore e o di una determinata classe di stimoli (cane dalmata, cane, animale) rispetto a esemplari specifici (il cane dalmata abbozzato nella fig ...
Leggi Tutto
(XV, p. 172)
Chirurgia fetale. - Le moderne acquisizioni in tema di fisiopatologia feto-neonatale, di teratologia, di genetica e la disponibilità sia di sofisticate tecniche diagnostiche intrauterine sia [...] suturatrici automatiche e agraffes riassorbibili.
Come dimostrato negli animali da esperimento (pecora e macaco rhesus), il polmone terapeutiche sono offerte dal trapianto fetale di cellule staminali per il trattamento di deficit enzimatici ...
Leggi Tutto
RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA
Antornio CESARIS-DEMEI
L. Aschoff nel 1913, avvicinando tra loro elementi cellulari diversi differenziati da varî autori nei tessuti connettivi di alcuni organi e aventi [...] tessuti o il sangue nel quale sono contenuti), globuli rossi adulti o comunque alterati, cellule o loro frammenti, parassiti vegetali o animali, vivi o morti, corpuscoli eterogenei organici per distruggerli con la digestione intracellulare. Questa ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...