(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] comprendere molti fenomeni vitali (normali e patologici) della cellula e dello sviluppo embrionale (si ricordano tra i pionieri scuola sovietica di documentari sulla natura e sulla vita degli animali (tra i cui esponenti vanno ricordati B. Dolin e ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] grasso, secondo gli studî recenti di S. Baglioni, a quello animale e umano. Per la sua grande fluidità, poi, si rende sostanze azotate 0,7; sostanze amidacee 8; sostanze grasse 15; cellulosa 0,9; sostanze minerali 0,4.
Varietà Principali. - In genere ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] a perfetta tenuta come in tutti gli altri organi. In molti animali (nel gatto, nel vitello, ecc.) le arterie penicillari si aprono direttamente nella polpa rossa, in modo che le cellule del sangue in esse contenuto si riversano nelle maglie del ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] . Numerose esperienze hanno dimostrato che i tubi di Malpighi eliminano le sostanze coloranti iniettate nell'animale.
Hanno anche funzione escretoria i nefrociti, cellule che si trovano nei corpi grassi, ricche anch'esse di concrezioni uriche e di ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] divisione in sostanza midollare e corticale, evidenti in alcuni animali, ma non nell'uomo, possiamo distinguere nell'ovaio la sezione di un follicolo maturo si vede che le cellule della granulosa, le quali tappezzano la parete interna del follicolo ...
Leggi Tutto
ORECCHIO
Silvio RANZI
Umberto CALAMIDA
Paul LESTER
Umberto CALAMIDA
(fr. oreille; sp. oreja; ted. Ohr; ingl. ear).
Anatomia e Embriologia comparate. - Negli embrioni dei Vertebrati (v. fig. 1), [...] si sforzò di dimostrarne l'omologia con la punta presente negli animali a orecchie lunghe, il tubercolo di Darwin sarebbe invece per , che sono la riunione di più ciglia di una cellula sensoriale. Tale apparecchio di percezione si trova nella parete ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] si trattasse di virus di tipo rIIB; tuttavia, quando le cellule ospiti venivano infettate contemporaneamente da entrambi i tipi di virus, tutti gli organismi dai Batteri alle piante e agli animali superiori. La prima a descriverli fu B. McClintock, ...
Leggi Tutto
POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung)
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Leonardo ALESTRA
Vittorio PUCCINELLI
Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] , fornite di nucleo, disposte in un solo strato; le altre cellule sono più grandi, avendo un diametro di 22-45 μ, sono prodotte da funghi microscopici, agenti di speciali malattie degli animali, da cui possono essere trasmesse all'uomo per via ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] agricoltura, sono in forte sviluppo l'allevamento degli animali da pelliccia e la frutticoltura (mele).
La foreste canadesi può dare legname commerciabile, soprattutto polpa tenera per cellulosa da giornali; dal 1965 al 1972 la produzione è oscillata ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] numero di cellule neurali (maggiore) e di quelle (minore) che vanno incontro a 'morte cellulare programmata', A. Fasolo, H.P. Lipp et al., Dordrecht-Boston 1995.
Foundations of animal behaviour. Classic papers with commentaries, ed. L.D. Houck, L.C. ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...