Puerperio
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Si definisce puerperio il periodo che intercorre tra la fine del parto e il ritorno degli organi genitali femminili alla condizione pregravidica. La durata del [...] e diventano biancastri; nella 3ª assumono una colorazione giallastra, in quanto prevalentemente costituiti da cellule di sfaldamento e celluleadipose; scompaiono infine intorno alla 4ª settimana. Durante il puerperio la donna torna alle condizioni ...
Leggi Tutto
obesità
Aumento patologico del peso corporeo legato a un’eccessiva quantità di grasso, convenzionalmente quando l’indice di massa corporea (BMI, Body Mass Index) è superiore a 30 kg/m2. Intervengono [...] diencefalo-ipofisiaria è un’o. solitamente associata alla diminuzione dei livelli plasmatici di leptina, prodotta principalmente nelle celluleadipose, ma i cui recettori sono situati a livello diencefalo-ipofisario (oltre che nei linfociti T e negli ...
Leggi Tutto
criolipolisi
s. f. inv. Trattamento non invasivo finalizzato a eliminare il grasso in eccesso, mediante il congelamento dei tessuti e la conseguente eliminazione delle celluleadipose.
• Si tratta di [...] di un’ora, una riduzione media del 22% dello strato adiposo accumulato in zone critiche del corpo, come ventre, fianchi e glutei gradi provocando la morte degli adipociti, ovvero le cellule di grasso in eccesso responsabili degli odiosi rotolini con ...
Leggi Tutto
chilomicroni
Lipoproteine di grosse dimensioni (80÷100 nm), costituite essenzialmente da trigliceridi (90÷95%), piccole quantità di colesterolo libero ed esterificato, fosfolipidi e proteine. Il colesterolo [...] assorbiti dai vasi linfatici dell’intestino e da qui passano nel sangue, dove, a livello dei capillari delle celluleadipose, muscolari, renali e neuronali, vengono scissi in acidi grassi liberi. La rimozione dei trigliceridi dà origine a particelle ...
Leggi Tutto
ibernoma
Tipo di lipoma (detto anche lipoma ghiandolare, lipoma atipico e pseudolipoma), composto di grasso rossobruno, simile a quello della ghiandola dell’ibernazione degli animali. È un tumore benigno [...] raro, circoscritto, con sede elettiva all’ascella, al collo, al dorso; raramente si trova nel torace o nell’addome. Ha struttura lobulata e consta di celluleadipose con molti fini vacuoli, nelle quali i fosfatidi prevalgono sui trigliceridi. ...
Leggi Tutto
sottocutaneo, tessuto
Tessuto connettivo, detto anche ipoderma, che si trova al di sotto della cute, tra questa e la fascia aponeurotica (aponeurosi) superficiale. È un tessuto a larghe maglie, tra le [...] quali si dispongono le celluleadipose; vi si trovano anche le vene, i nervi e, limitatamente ad alcune regioni, le arterie. La presenza del tessuto s. permette la scorrevolezza della cute sui piani profondi. ...
Leggi Tutto
lipoproteinlipasi
Enzima presente sulla superficie delle cellule endoteliali e nelle celluleadipose, che può essere liberato nel plasma per iniezione di eparina. La l. è coinvolta nel metabolismo dei [...] chilomicroni e delle lipoproteine a bassissima densità (VLDL) ...
Leggi Tutto
liposarcoma
Varietà di sarcoma caratterizzato da un notevole contenuto di celluleadipose. La localizzazione preferenziale è a livello addominale, in sede retroperitoneale , pur potendo comparire in [...] qualunque parte del corpo. Il trattamento è chirurgico ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] di sostegno nella quale le HSC si differenziano, sono i progenitori di altri tipi cellulari, quali le cellule cartilaginee, le ossee, le adipose (v. cap. 4). Nello stroma di sostegno, le HSC sono localizzate nella parte assiale del midollo osseo ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] alterazioni regressive. La microglia subisce alterazioni caratteristiche: la trasformazione in cellule a bastoncello, che sono caratteristiche della paralisi progressiva, in cellule granulo-adipose in tutti quei processi nei quali è stimolata la sua ...
Leggi Tutto
adiposo
adipóso agg. [der. di adipe]. – Ricco di adipe, grasso, pingue: Aborro in su la scena Un canoro elefante Che si strascina a pena Su le adipose piante (Parini). Nel linguaggio medico, tessuto a., varietà di tessuto connettivo, che ha...
cellulite1
cellulite1 s. f. [der. di cellula, col suff. medico -ite]. – 1. Infiammazione del tessuto adiposo interstiziale e periviscerale, prodotta per infezione diretta o per propagazione o anche per azione traumatica, spec. da traumi ripetuti...