Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] assorbite s'accumulano nel citoplasma in forma di materiali di riserva visibili al microscopio (sostanze paraplasmatiche). Nelle celluleadipose i grassi penetrati in forma di sapone si scindono; gli acidi grassi, combinandosi con glicerina, si ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] rosso è assai importante per la formazione del sangue; nel midollo giallo si trova un grande numero di celluleadipose le quali nel midollo gelatinoso si presentano particolarmente modificate e degenerate. Il periostio è una membrana fibrosa che ...
Leggi Tutto
Tumore benigno formato da tessuto adiposo di cui ripete i principali caratteri; è in genere circoscritto e limitato da una capsula; ha come sede preferita il tessuto adiposo sottocutaneo, ma può comparire [...] simmetrica e metamerica. Il tessuto costituente l. è detto tessuto lipomatoso; istologicamente si presenta costituito da celluleadipose mature, riunite in lobuli che sono delimitati da setti connettivali formanti lo stroma di sostegno dei vasi ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] , con struttura cromatinica radiata.
I processi degenerativi dei leucociti possono colpire le cellule mature o immature. Sono descritte: degenerazioni adipose (presenza di goccioline sudanofile nel citoplasma); scomparsa delle granulazioni specifiche ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] di membrana sia a livello delle celluleadipose, sia a livello delle cellule epatiche. Nel fegato l'insulina può casi in cui gli ormoni stimolano (o inibiscono) la moltiplicazione cellulare, devono essere stimolate o inibite sia l'attività di gran ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] NA e A: per quanto concerne la relativa efficacia di queste ultime, si distinguono recettori B1 (situati nel cuore e nelle celluleadipose), in cui l'ordine di efficacia è isoprenalina > NA > A, e recettori B2 (situati nei bronchi e nei vasi ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] di aspetto gelatinoso, la mesoglea, in cui sono disseminate fibre e poche cellule. Mancano di veri organi, di un capo e di un centro di recettori α₃, prevalentemente localizzati sulle celluleadipose, condizionano l'effetto della noradrenalina ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] naturali che altrimenti si accumulerebbero nelle celluleadipose e nelle membrane danneggiandole. Per fa passare a uno stadio attivato durante il quale dirigono la crescita cellulare. Esse rimangono in questo stadio per breve tempo, in quanto subito ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] insulina a un livello minimo ma costante. Il livello basale di insulina circolante agisce sul fegato, sulle celluleadipose e sulle cellule muscolari. In risposta al basso livello di glucosio e di insulina, il fegato libera nel sangue dai propri ...
Leggi Tutto
obesità
Patologia cronica multifattoriale caratterizzata dall’aumento della massa grassa cui si associa un significativo aumento di morbilità (diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione [...] sui processi coagulativi e sulla risposta immuno-infiammatoria. Da un punto di vista squisitamente endocrino, la cellulaadiposa (adipocita) è capace di metabolizzare gli ormoni steroidei, non solo trasformando ormoni sessuali ‘deboli’ di provenienza ...
Leggi Tutto
adiposo
adipóso agg. [der. di adipe]. – Ricco di adipe, grasso, pingue: Aborro in su la scena Un canoro elefante Che si strascina a pena Su le adipose piante (Parini). Nel linguaggio medico, tessuto a., varietà di tessuto connettivo, che ha...
cellulite1
cellulite1 s. f. [der. di cellula, col suff. medico -ite]. – 1. Infiammazione del tessuto adiposo interstiziale e periviscerale, prodotta per infezione diretta o per propagazione o anche per azione traumatica, spec. da traumi ripetuti...