cellulasomatica
Antonino Forabosco
Cellula appartenente alla linea somatica. Le cellulesomatiche si distinguono dalla linea germinale sin dalle primissime fasi dello sviluppo embrionale e, differenziandosi [...] in quanto il corpo degli animali si forma nella fase diploide del loro ciclo vitale. Il concetto di cellulasomatica nasce con la teoria di Weismann o della ‘continuità del plasma germinale’. Secondo questa teoria negli organismi pluricellulari ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] per apogamia goniale (➔ partenogenesi); da una o più cellulesomatiche del gametofito, quali le sinergidi o le antipodi (apogamia somatica); infine l’e. può avere origine fuori dal sacco, da cellule della nocella o dei tegumenti dell’ovulo, quindi ...
Leggi Tutto
Biologia
R. del DNA In biologia molecolare, la reintegrazione della funzionalità delle molecole di acido desossiribonucleico (DNA) che hanno subito un danno. Alcuni danni sono dovuti all’azione di sostanze [...] un accumulo di mutazioni, cioè di cambiamenti permanenti del DNA. Nelle cellulesomatiche, l’accumulo di mutazioni aumenta la probabilità di insorgenza di tumori; nelle cellule germinali porta a un aumento delle anomalie ereditarie, spesso letali. I ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] , almeno per gli Anfibi, dagli esperimenti di Gurdon e altri, che negli anni sessanta trapiantarono nuclei di cellulesomatiche differenziate di rospo in oociti e ottennero, anche se con basse frequenze, cloni di individui identici al donatore ...
Leggi Tutto
regolazione trascrizionale
Armando Felsani
Controllo dell’espressione genica a livello della trascrizione di RNA; in questa definizione è compreso qualsiasi processo capace di modulare la frequenza, [...] regolatrici a influenzare in modo permanente e specifico la trascrizione nei diversi tipi di cellulesomatiche e a regolare epigeneticamente il differenziamento degli organismi eucariotici pluricellulari. La regolazione trascrizionale contribuisce ...
Leggi Tutto
FISH (Fluorescence in situ hybridization)
Antonino Forabosco
Applicazione della ibridazione in situ che utilizza esclusivamente sonde di DNA o RNA, marcate con molecole fluorescenti (fluorocromi). L’impiego [...] comparativa tra le specie per lo studio dell’evoluzione del genoma, nella identificazione di cromosomi specie-specifici in ibridi di cellulesomatiche, e infine nelle ricerche sulla organizzazione della struttura della cromatina.
→ ; Citogenetica ...
Leggi Tutto
motogeno
Fattore di migrazione, ossia molecola diffusibile capace di stimolare la motilità cellulare e orientarla in direzioni precise. Questi fattori di migrazione intervengono durante lo sviluppo embrionale, [...] per alterazione dell’espressione di geni attivi in limitate fasi della vita embrionale, ma repressi nelle cellulesomatiche dell’organismo adulto. La regolazione di questi geni risponde a segnali extracellulari che comprendono fattori di migrazione ...
Leggi Tutto
transdifferenziamento
Mauro Capocci
Cambiamento di tipo cellulare da parte di una cellula già almeno in parte differenziata. È un fenomeno noto per alcuni animali capaci di rigenerare in modo funzionalmente [...] e 2007 hanno inoltre mostrato la possibilità di riportare cellulesomatiche allo stato di pluripotenzialità, per poi differenziarle nuovamente in molti altri tipi di cellulesomatiche perfettamente funzionali. Il risultato è stato ottenuto in modo ...
Leggi Tutto
mitogeno
Fattore di crescita, ossia segnale extracellulare capace di indurre la duplicazione e la proliferazione cellulare. I mitogeni svolgono un ruolo fondamentale durante il processo di sviluppo embrionale [...] può avvenire per alterazioni dell’espressione di geni attivi in limitate fasi della vita embrionale ma repressi nelle cellulesomatiche dell’organismo adulto. La regolazione di questi geni risponde a segnali extracellulari che comprendono fattori di ...
Leggi Tutto
zigote
Saverio Forestiero
Cellula diploide (che possiede due complementi di cromosomi omologhi) prodotta dalla fusione dei due gameti aploidi (cioè con un solo complemento di cromosomi omologhi), quello [...] , ossia, organismi in cui esiste una distinzione tra cellulesomatiche (diploidi) e cellule germinali (aploidi). La fusione dei due gameti aploidi (anfigonia) genera una cellula diploide il cui nucleo contiene tutto il materiale ereditario ...
Leggi Tutto
somatico
somàtico agg. [dal gr. σωματικός, der. di σῶμα -ατος «corpo»; nel sign. 2, der. di soma2] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient., che si riferisce al corpo umano: caratteri s.; misure s.; anche, che è in relazione con cause organiche...
germinale
agg. e s. m. [dal lat. mediev. germinalis, der. di germen -mĭnis «germe»]. – 1. agg. Relativo al germe o, più genericam., alla riproduzione: cellule g. (o gameti), le cellule cui compete, nella riproduzione, di dare origine a un...