Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] situ si è potuto direttamente osservare come lo stato dellecelluledell’embrione sia definito da gruppi di geni regolatori; file su schede di memoria portatili (flash memory card), ha prodotto un’evoluzione anche dello sviluppo: nelle sviluppatrici ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] utile affermare che il ruolo dellecelluledella linea somatica è solo quello di permettere alle celluledella linea germinale di sopravvivere e memorizzazione su un elaboratore, o su memorie portatili (memorie a stato solido, o dischi ottici, ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] propri personaggi, un'originale invenzione scenica.
La sala degli scherzi dellamemoria. - Si pensi a E. Petrolini, L. Fregoli, teatri' come cellule di un'arte rinnovata. A quest'idea si riferirà la Duse negli ultimi anni della sua attività per ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] rimanda invece alle funzioni cerebrali effettuate dalle cellule nervose denominate neuroni. Tuttavia, può essere sogni, fantasie e memorie; da percezioni e da raffinate astrazioni e simbolizzazioni; della modesta consapevolezza che, nella ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di agire in armonia - come le cellule di un organismo biologico -, è indice dell'entità della sfida che la componente sociale del biosoma 'energia della macchina, è necessario che i segni dellamemoria umana divengano segni in una memoria meccanica ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] ) al regno animale, W. S. Sutton in due memorie formalmente rigorose (1902, 1903) definisce lo schema dinamico del comportamento dei cromosomi, di origine paterna e materna, nelle celluledella linea germinale. Nasce una disciplina nuova, la genetica ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] , istruzioni in ogni parte dellamemoria; quindi, il privilegio parziale (accesso alla scrittura) nello spazio occupato da ciascun programma può rappresentare l'analogo della membrana semipermeabile che circonda le cellule organiche, e che protegge ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] ma non nel suo feto. La mancanza di risposta dellecellule α all'ipoglicemia e all'infusione di alanina sono conseguenti al fisiologico. Il processo della nascita attiverebbe poi in maniera decisiva la funzione dellamemoria e la orienterebbe in ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] e retto da un diritto suo proprio insediato nelle celluledelle parrocchie e dei conventi.
Se al vertice del clero municipale delle cento città e delle minori terre d’Italia si chiudeva nella soddisfatta contemplazione dellememorie e delle celebrità ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...