Memoria immunologica
Jonathan Sprent
David F. Tough
È noto ormai da molto tempo che la prima esposizione a un agente infettivo determina spesso in un organismo la capacità di salvaguardarsi per tutta [...] diverrà centrale nella discussione sulle celluledellamemoria.
Fattori che influenzano la sopravvivenza dellecelluledellamemoria
In passato, le celluledellamemoria venivano considerate alla stregua di cellule intrinsecamente di lunga vita, in ...
Leggi Tutto
vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, [...] dell’azione della vaccinazione risiede in meccanismi fisiologici che sfruttano principalmente il concetto di memoria .
Lo studio delle modalità di interazione fra antigeni e cellule immunocompetenti ha portato a considerare il numero delle dosi e l ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] sia limitata nel tempo. Alcuni linfociti selezionati dall'antigene si differenziano però in cellule a lunga vita, le celluledellamemoria immunitaria. Grazie a queste cellule l'immunità contro una certa malattia dura per tutta la vita.
I linfociti ...
Leggi Tutto
immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado [...] l'antigene soltanto se è presentato da un altro recettore (chiamato MHC-2), quello dei macrofagi e dellecellule APC.
Autoaggressione e memoria immunologica
In quanto sistema di difesa, il s.i. di un organismo è rivolto verso le strutture ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] e in plasmacellule, ma l'avvenuto contatto è sufficiente a indurvi uno stato di risentimento. Esse allora divengono celluledellamemoria per quell'antigene da cui sono state coinvolte e, a una sua successiva introduzione, si trovano già preadattate ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] in caso di piccole dosi di antigene la stimolazione produce poche o nessuna celluladellamemoria, cosicché il compartimento dellecellule bersaglio e dellecelluledellamemoria si svuota. L'inclusione di antigeni multivalenti apre la possibilità di ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] per la catena μ e per quella δ. Durante la risposta immunitaria, i linfociti B stimolati dall'antigene (celluledellamemoria) possono esprimere anticorpi di altre classi, ossia IgG, IgA, IgE, senza cambiare la regione VH. Inoltre, quando il ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] danno cioè al processo di consolidazione dellamemoria. È da notare che l’importanza dell’ippocampo nella memorizzazione era già stata a breve termine sia dovuta a modificazione dell’efficienza dellecellule nervose e dei loro meccanismi di ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] di cellule isolate (Poriferi), o a rete diffusa (Celenterati).
In modo molto schematico può essere suggerita l'esistenza di una correlazione fra la costituzione di un sistema nervoso cordonale e la comparsa delle prime manifestazioni di una memoria ...
Leggi Tutto
Insieme delle discipline che studiano i vari aspetti morfofunzionali del sistema nervoso mediante l’apporto di numerose branche della ricerca biomedica, dalla neurofisiologia alla farmacologia, dalla biochimica [...] 1015 contatti sinaptici in poco più di un chilogrammo di massa cellulare. Ciò che emerge dall’insieme di questi studi è che, risposta. Collegato al processo di elaborazione è quello dellamemoria degli eventi che devono essere registrati per un ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...