Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] situ si è potuto direttamente osservare come lo stato dellecelluledell’embrione sia definito da gruppi di geni regolatori; file su schede di memoria portatili (flash memory card), ha prodotto un’evoluzione anche dello sviluppo: nelle sviluppatrici ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] dell'associazione di mutuo soccorso a carattere schiettamente privato. Comunque le associazioni di mutuo soccorso sono state le cellule comodo per rappresentarsi il processo psicologico dellamemoria.
Passando ora alle associazioni simultanee, ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] cellule del vicinato, che ritagliano l'area della contrada. All'interno del sestiere, si riconoscono delle relazione con l'ambiente e dellamemoria spaziale, v. Elisabeth Crouzet-Pavan, Testimonianze ed esperienze dello spazio. L'esempio di Venezia ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] anche ‘filo dellamemoria’, ‘racconto di sé’, persino nei documenti giuridici.
Le declinazioni complesse della ‘vita’ nei P 2d 479), se dei ricercatori isolano una sequenza cellulare da tessuti della milza di John Moore, la brevettano a sua insaputa ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] di risposta a un determinato antigene; la capacità di mantenere nel tempo la memoriadell’antigene stesso al fine di reclutare a un secondo contatto cellule preselezionate; la diversità che giustifica l’enorme numero di antigeni cui il sistema ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] e alla Nuova Scozia, non conservarono né tramandarono alcuna memoria precisa delle loro scoperte. Conta dunque come vera scoperta da parte conflitti, lasciando che in pari tempo le singole cellule mantengano, nell'apporto di un comune contributo, i ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] razionalismo da presentarci in Antinoe (fondata in Egitto da Adriano in memoria del suo favorito) lo stesso sistema di nomenclatura stradale in nelle città, cellule vitali del tessuto dell'Impero. Per l'Italia il periodo della maggiore prosperità ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] che le varie cellule degli organi rappresentano nel corpo umano, in virtù della loro specializzazione, il resto del messaggio rimane disponibile in ogni momento nella memoriadell'elaboratore.
d) Telecopiatura.
Le tecniche di trasmissione su ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] dalla nascita alla morte, e ciò anche se le singole cellule che lo costituiscono si rinnovano tutte nel corso di un 255 ss.
Capograssi, G., Su alcuni bisogni dell'individuo contemporaneo, in Scritti giuridici in memoria di V. E. Orlando, vol. I, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...