Vaccini intelligenti
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Giuseppe Del Giudice
I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] TH2. Gli oligonucleotidi stimolano le cellule APCs a presentare più efficientemente l'antigene e quindi devono essere iniettati nello stesso luogo, ma non necessariamente nello stesso momento, dell'antigene, che può essere somministrato anche più di ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] l'evento meno probabile e richiede in genere manipolazioni sperimentali o stimolazioni che, modificando equilibri preesistenti, inducano le cellule maligne presenti dei cromosomi, le proprietà antigeniche, l'immunogenicità, la velocità di ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] che il topo, se privato del gene che codifica l’orexina, presentache le persone affette da narcolessia hanno in comune un polimorfismo dell’antigene HLA (Human Leucocyte Antigene), un complesso antigenicoche agli stress della cellula. Durante il ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] ) - un gene che determina la formazione del cosiddetto antigene HLA B27 sulle cellule dell'organismo. Un anno dopo furono rese note analoghe osservazioni riguardanti i pazienti con sindrome di Reiter, i quali pure possiedono in circa l'80% dei casi ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] e si lega ai recettori specifici presenti sulla membrana plasmatica delle cellule basofile ipofisarie secernenti gonadotropine (o cellule gonadotrope) per attivare il sistema di trasduzione del segnale, che usa l'inositolo-trifosfato come secondo ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...