Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione.
Anatomia
Anatomia [...] . Nei pesci esiste una sola m. primitiva che è separata dalla endorachide da un tessuto perimeningeo, connettivo lasso ricco di celluleadipose. Due membrane meningee, la pia madre primitiva e la dura madre, caratterizzano gli Anfibi, i Rettili e gli ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] è formato da esili fibre reticolari, da una rete vascolare particolarmente abbondante, da istiociti (o cellule reticolari) e da celluleadipose. Nei costituenti cellulari del parenchima mieloide sono rappresentati tutti gli elementi maturi e immaturi ...
Leggi Tutto
L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. [...] sottocutaneo ( tela subcutanea o sottocute) in cui, negli Uccelli e nei Mammiferi, sono cospicue le celluleadipose ( pannicolo adiposo). Dal punto di vista istologico l’epidermide è un epitelio pavimentoso composto, nel quale si riconoscono uno ...
Leggi Tutto
midollo osseo
Tessuto molle, di consistenza gelatinosa o semifluida, che occupa i canali delle ossa lunghe e gli spazi fra le trabecole delle epifisi e delle ossa piatte. È formato da uno stroma vascolo-fibrillare [...] con cellule reticolari e adipose (midollo osseo giallo) e da un parenchima emopoietico rappresentato dagli elementi precursori delle cellule ematiche, che presiede alla funzione emopoietica nell’adulto (midollo osseo rosso, o tessuto mieloide). Nel ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] NA e A: per quanto concerne la relativa efficacia di queste ultime, si distinguono recettori B1 (situati nel cuore e nelle celluleadipose), in cui l'ordine di efficacia è isoprenalina > NA > A, e recettori B2 (situati nei bronchi e nei vasi ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] di aspetto gelatinoso, la mesoglea, in cui sono disseminate fibre e poche cellule. Mancano di veri organi, di un capo e di un centro di recettori α₃, prevalentemente localizzati sulle celluleadipose, condizionano l'effetto della noradrenalina ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] muscolari, che formano il cuore e i muscoli. Ci sono cellule grasse e rotonde: sono le celluleadipose, in cui si accumulano le sostanze di riserva. Ci sono le cellule ossee, circondate dalla sostanza che costituisce la parte dura delle ossa. Ci ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] alterazioni regressive. La microglia subisce alterazioni caratteristiche: la trasformazione in cellule a bastoncello, che sono caratteristiche della paralisi progressiva, in cellule granulo-adipose in tutti quei processi nei quali è stimolata la sua ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] 15-20 lobi indipendenti. I lobi sono frammisti a tessuto adiposo e separati gli uni dagli altri da fasci di tessuto secreto ricco di granuli proteici, fa sì che le cellule secernenti da cilindriche diventino cubiche. Il passaggio del latte ...
Leggi Tutto
adiposo
adipóso agg. [der. di adipe]. – Ricco di adipe, grasso, pingue: Aborro in su la scena Un canoro elefante Che si strascina a pena Su le adipose piante (Parini). Nel linguaggio medico, tessuto a., varietà di tessuto connettivo, che ha...
cellulite1
cellulite1 s. f. [der. di cellula, col suff. medico -ite]. – 1. Infiammazione del tessuto adiposo interstiziale e periviscerale, prodotta per infezione diretta o per propagazione o anche per azione traumatica, spec. da traumi ripetuti...