plasmatico
plasmàtico [agg. (pl.m. -ci) Forma breve di (cito)plasmatico] [BFS] Membrana p.: lo stesso che membrana cellulare o citoplasmatica: v. membrane biologiche: III 759 f. ◆ [BFS] Movimento p.: [...] v. piante, movimenti delle: IV 504 e ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] l’idrolisi dell’ATP, il trasporto di elettroni e la luce. Uno degli esempi più importanti di questo tipo di trasporto nelle cellule animali è il passaggio (del tipo antiporto) degli ioni sodio (Na+) e potassio (K+) a opera dell’enzima Na+-K+-ATPasi ...
Leggi Tutto
FI
FI 〈èffe-i〉 [BFS] Sigla di filamenti intermedi, elementi modulari che intervengono nella formazione del citoscheletro: v. motilità cellulare: IV 111 c. ...
Leggi Tutto
Fisico molecolare tedesco (n. Landsberg am Lech 1944). Ha lavorato in Germania presso la Technische Universität di Monaco, individuando un nuovo tipo di canale potassico cellulare. Ha trascorso diversi [...] studi fondamentali riguardano la misurazione delle attività elettriche elementari della membrana cellulare, grazie a tecniche che consentono di mantenere integra la struttura cellulare e di lavorare su frammenti microscopici di membrana (patch); ciò ...
Leggi Tutto
plasmolisi
plasmòlisi [Comp. di plasma e -lisi] [BFS] Fenomeno di contrazione del citoplasma e di conseguente suo distacco dalla parete cellulare: v. circolatori, sistemi: I 609 b. ...
Leggi Tutto
filopodio
filopòdio [Comp. di filo e (pseudo)podio] [BFS] Nome dato alle propaggini cellulari dette pseudopodi quando sono filiformi: v. motilità cellulare: IV 112 e. ...
Leggi Tutto
fimbrina
fimbrina [Der. del lat. fimbriae -arum "frangia"] [BFS] Proteina che interviene a regolare l'organizzazione tridimensionale del citoscheletro: v. motilità cellulare: IV 112 e. ...
Leggi Tutto
citocinesi
citocinèsi (o citochinèsi) [Comp. di cito- e cinesi] [BFS] Il complesso dei cambiamenti che si manifestano nel citoplasma durante la divisione cellulare: cellula: I 551 a. ...
Leggi Tutto
organello
organèllo [Dim. di organo] [BFS] Nome generico di qualunque struttura differenziata e dotata di funzione, presente nelle cellule di organismi; anche o. cellulare. ...
Leggi Tutto
kinesina
kinesina [Der. del gr. kínesis "movimento", con il suff. -ina] [BFS] [CHF] Enzima in grado di produrre movimento nei microtubuli: v. motilità cellulare: IV 112 d. ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...