• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
812 risultati
Tutti i risultati [2515]
Biologia [812]
Medicina [679]
Chimica [229]
Patologia [206]
Biochimica [174]
Biologia molecolare [173]
Biografie [165]
Fisica [147]
Botanica [125]
Temi generali [122]

ancorina

Enciclopedia on line

Proteina integrale di membrana, detta anche banda 2,1, caratteristica della membrana cellulare dell’eritrocito; costituisce il punto di ancoraggio della struttura del citoscheletro del globulo rosso, formato [...] dalle proteine spettrina, actina e banda 4,1. È una proteina monomerica (con peso molecolare 215.000) formata da 1880 amminoacidi divisi in tre domini strutturali diversi: in particolare, quello N-terminale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – PROTEINA INTEGRALE – CITOSCHELETRO – AMMINOACIDI – ERITROCITO

Elettrofisiologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Elettrofisiologia HHarry Grundfrst di Harry Grundfrst SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] della membrana, i pori dovrebbero essere messi ad intervalli di circa 6.000 Å, 3.000 Å e 600 Å l'uno dall'altro in queste cellule. Si pensa che la conduttanza dei pori GK negli assoni di calamaro sia notevolmente più bassa (da 10-11 a 10-12 mho). La ... Leggi Tutto
TAGS: AMPLIFICATORI ELETTRONICI – ELECTROPHORUS ELECTRICUS – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettrofisiologia (5)
Mostra Tutti

parete

Enciclopedia on line

Biologia e botanica Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare. Tecnica Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi [...] ambienti sia tra di loro sia verso l’esterno. Caratterizzano una parete sia le proprietà architettoniche (trattamento e aspetto superficiale, rivestimento ecc.) sia le proprietà fisiche (isolamento acustico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – CITOLOGIA – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – MEMBRANA CITOPLASMATICA – SPAZIO PERIPLASMATICO – TESSUTO MERISTEMATICO – SISTEMA CIRCOLATORIO

motogeno

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

motogeno Fattore di migrazione, ossia molecola diffusibile capace di stimolare la motilità cellulare e orientarla in direzioni precise. Questi fattori di migrazione intervengono durante lo sviluppo embrionale, [...] può avvenire per alterazione dell’espressione di geni attivi in limitate fasi della vita embrionale, ma repressi nelle cellule somatiche dell’organismo adulto. La regolazione di questi geni risponde a segnali extracellulari che comprendono fattori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

regolatore

Enciclopedia on line

Biologia Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] ), HOOC−CH=CH−(CH2)8−COOH, acido 1-decen-1,10 dicarbossilico, che ha l’effetto di stimolare la divisione cellulare intervenendo nei processi di rigenerazione con effetti compensatori atti a ristabilire le condizioni di normale sviluppo che sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA VEGETALE – BIOCHIMICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – CONTROLLO AUTOMATICO – ASSE DELLE ORDINATE – ATTIVITÀ CATALITICA – ENZIMI ALLOSTERICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regolatore (2)
Mostra Tutti

immunoterapia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

immunoterapia Il termine indica tutti gli interventi (farmacologici, vaccinali, sierologici, di manipolazione cellulare) in grado di agire sul sistema immunitario per modularne le funzioni, agendo sui [...] deprimendo la risposta del sistema immunitario sia per le reazioni mediate da anticorpi, sia per la fase più ­strettamente cellulo-mediata. In tal modo si osserva, in base a protocolli terapeutici via via aggiornati e sperimentati, una sostanziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA

canale di membrana

Enciclopedia on line

In biologia, sono così dette particolari proteine complesse, posizionate all'interno della membrana cellulare o nella membrana di organelli intracellulari, che costituiscono un canale per il passaggio, [...] selettivo e specifico, di ioni o di molecole a basso peso molecolare. I c. di m. mettono in comunicazione l'interno delle cellule con lo spazio extracellulare e l'interno degli organelli intracellulari con il citoplasma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – PESO MOLECOLARE – CITOPLASMA – PROTEINE – IONI

lag

Enciclopedia on line

Biologia Termine inglese («ritardo») con cui si indica la fase iniziale della crescita cellulare in vitro durante la quale le cellule sono in stasi per l’adattamento al nuovo ambiente. Le fasi successive [...] sono: la fase log e quella di plateau. Economia Il ritardo con cui si producono gli effetti del cambiamento di una variabile esogena sul cambiamento di una variabile endogena connessa alla prima. In particolare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – TEMI GENERALI

pompa

Enciclopedia on line

Biologia P. ionica Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] , Ca2+−ATPasi (➔ membrana) e H+−K+−ATPasi. La H+−K+−ATPasi regola la secrezione degli ioni H+ da parte delle cellule della mucosa gastrica. Questo sistema di trasporto è del tipo antiporto elettroneutrale con proprietà molto simili a quelle della p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – COMPRESSORE VOLUMETRICO – MISURATORE DI PORTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pompa (5)
Mostra Tutti

La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare Thomas G. Cotter Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] causato da un insulto ambientale o biologico può morire o sopravvivere e questo è un dato di fatto nella vita di ogni cellula. Se la cellula è soggetta a moderati livelli di stress, la sintesi di un gruppo di proteine da stress o da shock termico, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 82
Vocabolario
cellulare
cellulare agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cèllula
cellula cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali