Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] in vitro vanno incontro a senescenza perdendo la capacità di proliferare dopo 100÷200 cicli cellulari. Il ruolo primario delle cellule staminali adulte è infatti quello di mantenere il normale turnover e riparare il tessuto in cui si trovano, oltre a ...
Leggi Tutto
Microfotografia dei cromosomi in piastra metafasica ordinati in coppie di omologhi o in sequenza (➔ genetica). Con metodi di colorazione differenziale si identificano i cromosomi con precisione e riproducibilità [...] di due cromosomi, il c. dell’uomo presenta 46 cromosomi mentre quello delle scimmie 48.
Il cariogramma è la rappresentazione schematica, con segni o simboli, del numero, forma, grandezza dei cromosomi di un determinato organismo o tipo cellulare. ...
Leggi Tutto
screenshot
s. m. inv. Salvataggio in formato immagine della schermata di un computer o di un telefono cellulare.
• Una bella x sul simbolo del Movimento a Cinque Stelle. Immortalata dalla fotocamera [...] di un cellulare e poi pubblicata su Facebook, con a fianco nome e cognome del votante. Che se ne vanta. «Una x per cambiare il nostro futuro», scrive. È solo una delle decine di screenshot che, ieri, sono rimbalzati per il web, e subito si è accesa ...
Leggi Tutto
letalita
letalità [Der. del lat. letalitas -atis "mortalità", da letalis, a sua volta da letum "morte"] [FME] L. cellulare radioindotta: è l'inibizione, da parte di una radiazione, della capacità riproduttiva [...] di una popolazione cellulare: v. radiazioni ionizzanti, effetti biologici delle: IV 666 d. ...
Leggi Tutto
nocicettore
Neurone sensoriale dotato di sensibilità agli stimoli dolorifici. I neuroni nocicettivi hanno il loro corpo cellulare all’interno dei gangli spinali (gangli delle radici dorsali) situati [...] specie nella lamina I e nella lamina II (detta anche sostanza gelatinosa). La trasmissione sinaptica tra i n. e le cellule delle corna dorsali è garantita dal rilascio di glutammato e di neuropeptidi. In partic., le fibre C afferenti al midollo sono ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] con diametro di 0,1-0,3 mm, che in alcuni esemplari raggiunge anche 0,75 mm.
Struttura. Elemento fondamentale della cellula batterica è la presenza di una regione nucleare, detta nucleoide, che nella maggior parte dei b. contiene un singolo cromosoma ...
Leggi Tutto
TACS Sigla di total access communications system, usata nelle telecomunicazioni, e in particolare nella tecnica della telefonia cellulare, per indicare un servizio di telefonia radiomobile iniziato alla [...] fine degli anni 1980 e terminato nel 2005, nel quale i messaggi erano trasmessi in forma analogica (➔ telefonia) ...
Leggi Tutto
ciglia
(*)
Assieme ai flagelli, sono lunghe e sottili protrusioni, di ca. 200 nm di diametro, della superficie cellulare che s’incurvano a onda, come una frusta, con un movimento ritmico detto battito. [...] viceversa. Le ciglia sono relativamente brevi e si trovano numerose, una vicino all’altra, sulla superficie delle cellule cigliate. Esse battono all’unisono rimanendo distese durante l’oscillazione in una direzione e curvandosi flaccidamente durante ...
Leggi Tutto
Biologo (Neuss sul Reno 1810 - Colonia 1882). Dopo un iniziale interesse per la teologia si indirizzò verso gli studî medici che compì nelle università di Bonn, Würzburg e Berlino, dove si laureò nel 1834 [...] ". Affermò cioè che il corpo delle piante e degli animali è costituito da unità elementari dotate di vita propria, le cellule, e da sostanze che sono da esse elaborate. La scoperta dell'unità fondamentale di strutture e di funzione degli organismi ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...