• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2515 risultati
Tutti i risultati [2515]
Biologia [812]
Medicina [679]
Chimica [229]
Patologia [206]
Biochimica [174]
Biologia molecolare [173]
Biografie [165]
Fisica [147]
Botanica [125]
Temi generali [122]

bioenergetica

Enciclopedia on line

L’insieme dei meccanismi che assicurano le trasformazioni di energia negli organismi viventi. Tutte le cellule hanno bisogno di un continuo rifornimento energetico per effettuare lavoro chimico, osmotico [...] e in questa forma utilizzata da tutti i viventi. I composti del carbonio sintetizzati dai vegetali, in tutte le cellule sono poi degradati a molecole semplici quali CO2, acqua, ammoniaca, acido acetico, acido lattico. Le reazioni corrispondenti sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ADENOSINTRIFOSFATO – ANIDRIDE CARBONICA – ENERGIA LUMINOSA – ENERGIA LIBERA – ACIDO ACETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bioenergetica (5)
Mostra Tutti

immortalizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

immortalizzazione Metodo utilizzato per ottenere una coltura di cellule con vita indefinita e considerata immortale, chiamata linea cellulare per distinguerla dal ceppo cellulare che non è perenne. Le [...] linee cellulari immortalizzate sono cellule derivate da tumori oppure cellule che hanno subito una modificazione genetica (trasformazione oncogena) che le ha rese capaci di crescere indefinitamente. L’i. si utilizza sperimentalmente per poter clonare ... Leggi Tutto

vinculina

Enciclopedia on line

Proteina (peso molecolare 130.000) deputata all’ancoraggio dei filamenti di actina del citoscheletro alla membrana cellulare. La v. è stata rilevata in grande abbondanza soprattutto nei dischi intercalari [...] non ancora identificata. In questo modo, il legame della v. con l’α-actinina, che collega trasversalmente i filamenti di actina, ancora i filamenti stessi alla membrana. La v. è una delle proteine maggiormente modificate nelle cellule tumorali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – PROTEINA INTEGRALE – CITOSCHELETRO – ACTININA – PROTEINE

zimoliasi

Enciclopedia on line

zimoliasi Preparazione commerciale di enzimi ottenuti da colture filtrate di Arthrobacter luteus. Scinde i β glicani della parete cellulare e ha anche attività proteasica. È usata negli studi sulla struttura [...] della parete cellulare (lieviti) e nella preparazione in laboratorio degli sferoplasti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: PARETE CELLULARE – ENZIMI

nifurtimox

Dizionario di Medicina (2010)

nifurtimox Farmaco chemioterapico attivo nelle infezioni da Tripanosoma cruzi, contro il quale agisce provocando un danno cellulare a livello di membrane citoplasmatiche, a livello di DNA e con interferenze [...] sul metabolismo lipidico (perossidazione). Il n. viene impiegato nella malattia di Chagas nelle forme acute, ma non è efficace contro le manifestazioni delle forme croniche ... Leggi Tutto

Bcl

Enciclopedia on line

Sigla di B-cell lymphoma, indicante la famiglia di geni umani coinvolti nei processi di morte cellulare programmata, o apoptosi. Poiché le cellule tumorali proliferano in modo incontrollato, si è ipotizzato [...] sequestrare Apaf-1, un fattore necessario per l’attivazione della pro-caspasi-9, coinvolta nel processo apoptotico (➔ caspasi). La proteina Bcl-2 è coinvolta anche nella trasformazione neoplastica delle cellule in coltura (➔ protooncogene; tumore). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: CAENORHABDITIS ELEGANS – MEMBRANE CELLULARI – FOSFORILAZIONE – MITOCONDRIO – CITOPLASMA

monocitopoiesi

Dizionario di Medicina (2010)

monocitopoiesi Processo di formazione e maturazione dei monociti a livello del midollo osseo. Il primo elemento cellulare morfologicamente riconoscibile è il monoblasto, una cellula di forma allungata [...] dotata di nucleo ovale. Lo stadio di maturazione prosegue con il promonocito, che presenta citoplasma ampio e ricco di granuli, per poi completarsi con la formazione del monocito maturo, il quale dopo ... Leggi Tutto

citofaringe

Enciclopedia on line

Organulo presente in molti Protozoi Ciliati, a forma d’imbuto, che dal citostoma immette entro il corpo cellulare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PROTOZOI – CILIATI

sviluppo

Enciclopedia on line

Biologia Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] tra loro. Come questo avvenga è stato chiarito dall’esperimento di J.B. Gurdon, il quale ha dimostrato che cellule diverse di uno stesso organismo possiedono le stesse informazioni genetiche, cioè hanno lo stesso genotipo pur presentando un fenotipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI – ASPETTI TECNICI – GEOMETRIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ECONOMIA POLITICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER L’AMBIENTE – DROSOPHILA MELANOGASTER – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – MATRICE EXTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sviluppo (7)
Mostra Tutti

virogenesi

Dizionario di Medicina (2010)

virogenesi Processo di moltiplicazione dei virus che avviene all’interno della cellula ospite, sfruttando la sua organizzazione cellulare e i suoi materiali. La moltiplicazione virale produce nella cellula [...] i propri componenti strutturali e formare nuove particelle virali (virioni), che lasciano la cellula per infettare altre cellule. Questo tipo di interazione virus-cellula può portare alla produzione anche di 100.000 particelle virali da una singola ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 252
Vocabolario
cellulare
cellulare agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cèllula
cellula cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali