• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2515 risultati
Tutti i risultati [2515]
Biologia [812]
Medicina [679]
Chimica [229]
Patologia [206]
Biochimica [174]
Biologia molecolare [173]
Biografie [165]
Fisica [147]
Botanica [125]
Temi generali [122]

Bodonidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Protozoi flagellati, in cui il flagello trainante è inserito sull’estremità anteriore del corpo cellulare. Generi principali sono: Bodo e Anisonema. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: PROTOZOI

selfie-stick

NEOLOGISMI (2018)

selfie-stick (selfie stick), loc. s.le m. inv. Prolunga telescopica per autoscatti con il cellulare. • L’indotto economico è notevole: sono nate app per l’autoscatto, smartphone con funzioni ad hoc e [...] gadget come i selfie stick, bastoni in metallo che consentono di scattare foto a una distanza che va oltre il proprio braccio. (Piccolo, 6 ottobre 2014, p. 8, Attualità) • Bisogna ammetterlo. Passando ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TOTTI – PAPA FRANCESCO – JULIA ROBERTS – KEVIN SPACEY – SMARTPHONE

mitogeno

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mitogeno Fattore di crescita, ossia segnale extracellulare capace di indurre la duplicazione e la proliferazione cellulare. I mitogeni svolgono un ruolo fondamentale durante il processo di sviluppo embrionale [...] assiste a una serie di eventi indipendenti, ma collegati tra loro in una specifica sequenza: (a) distacco delle cellule dalla massa del tumore primario; (b) invasione del tessuto connettivo locale e dei vasi sanguigni e linfatici; (c) disseminazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

Lte

NEOLOGISMI (2018)

Lte s. m. inv. Sigla dell’ingl. Long term evolution, standard evoluto di telefonia mobile cellulare. • Se il 2011 è stato l’anno del boom degli smartphone il 2012 sarà ricordato come quello di avvio [...] in grande stile dei servizi con la tecnologia che sarà il futuro della telefonia mobile. Stiamo parlando dell’Lte, il sistema che permette di navigare a banda ultralarga dal telefonino. […] Con Lte (Long ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNET DELLE COSE – TELECOMUNICAZIONI – SMARTPHONE – UMTS – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lte (1)
Mostra Tutti

astrocita

Enciclopedia on line

Cellula di nevroglia caratterizzata da numerosi prolungamenti a disposizione raggiata; a seconda della preponderanza del corpo cellulare o dei prolungamenti, si distinguono in a. protoplasmatici e a. [...] fibrillari. La varietà di glioma costituito da a. è detto astrocitoma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: NEVROGLIA – CELLULA – GLIOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astrocita (1)
Mostra Tutti

Ringtone

Lessico del XXI Secolo (2013)

ringtone <rìṅtëun> s. ingl., usato in it. al masch. – Segnale acustico (suoneria) emesso da un telefono cellulare per segnalare l’arrivo di una chiamata o di un messaggio di testo (SMS). Inizialmente [...] anche come real tones: l’industria della telefonia intercetta così il desiderio del cliente di personalizzare il proprio cellulare permettendogli di adottare come suoneria un brano musicale noto non creato appositamente per tale utilizzo. Il fenomeno ... Leggi Tutto
TAGS: SMARTPHONE – FINLANDESE – TARREGA – INGL

clonale, malattia

Dizionario di Medicina (2010)

clonale, malattia Lucio Luzzatto Malattia che ha come causa principale la crescita abnorme di una popolazione cellulare che deriva da una singola cellula. In molti casi una popolazione clonale non è [...] non è mai un tumore vero e proprio. Tuttavia può accadere che all’interno del clone mutante, una delle cellule subisca una seconda mutazione che aumenta ulteriormente il ritmo proliferativo. Dopo due o più mutazioni somatiche – soprattutto se ognuna ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – MIELOMA MULTIPLO – GLOBULI BIANCHI – GAMMAGLOBULINA – PLASMACELLULA

centrosoma

Enciclopedia on line

Zona citoplasmatica specializzata in cui si trovano i centrioli, centro delle attività connesse con la divisione cellulare. Il plasma di cui è composto si chiama centroplasma. Durante i processi di divisione, [...] o subito prima del loro inizio, il c. si divide in due c. figli (provvisti entrambi di due centrioli) che si allontanano l’uno dall’altro formando il fuso. I cromosomi si fissano al centro del fuso con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CENTROMERI – CROMOSOMI – ANAFASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su centrosoma (1)
Mostra Tutti

tumore

Dizionario di Medicina (2010)

tumore Roberto Magarotto Meccanismi della trasformazione neoplastica Il processo di trasformazione neoplastica avviene attraverso l’accumulo successivo di mutazioni a carico dei geni che governano la [...] che legano il GTP, un nucleoside che si trova nell’RNA: per es., la proteina p21 codificata da k-ras; nelle cellule normali le proteine capaci di legare il GTP funzionano come fattori di accoppiamento nei sistemi che trasferiscono all’interno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

stabilizzatore di membrana

Dizionario di Medicina (2010)

stabilizzatore di membrana Sostanza in grado di prevenire la formazione del potenziale d’azione della membrana cellulare, rendendola ineccitabile soprattutto impedendo l’aumento di permeabilità al sodio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 252
Vocabolario
cellulare
cellulare agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cèllula
cellula cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali