procariote
procariòte [s.m. Comp. di pro- e del gr. káruon "nucleo"] [BFS] Organismo unicellulare (Alghe blu-verdi e Batteri) o cellula (propr., cellula procariotica) che non possiede un nucleo cellulare [...] (come gli eucarioti): v. cellula: I 550 d. ...
Leggi Tutto
Conoscere il cancro
Lucio Luzzatto
Il cancro può essere descritto come una malattia nella quale il controllo della crescita cellulare è gravemente compromesso, tanto che si ha invasione di uno o più [...] richiede l’intervento di molti geni: normalmente nell’adulto il programma viene attivato in condizioni specifiche, per es. quando la cellula è danneggiata in modo grave, tale da costituire un pericolo per l’organismo in toto (per questo l’apoptosi è ...
Leggi Tutto
Cellula. Riconoscimento e adesione tra cellule
Guido Tarone
La costituzione di organismi pluricellulari richiede la loro aggregazione in masse che, durante le fasi dello sviluppo embrionale, formeranno [...] la E-caderina con quelle che esprimono la N- o P- caderina, si ottiene la formazione di aggregati omogenei contenenti cellule con un unico tipo di caderina.
Il legame omofilico e l'espressione di tipi differenti di molecole di adesione rappresentano ...
Leggi Tutto
Proteina associata all’actina, coinvolta nelle transizioni gel-sol che si verificano durante il movimento cellulare. Numerosi tipi di cellule, quali le amebe, le cellule del sangue, le cellule embrionali, [...] : avviene cioè, in questa fase, una transizione sol-gel. Allo stesso tempo l’ectoplasma, situato nella parte posteriore della cellula, si fluidifica, ossia subisce una transizione gel-sol e fornisce nuovo endoplasma che ricomincia il ciclo. L’effetto ...
Leggi Tutto
itraconazolo
Farmaco antimicotico che inibisce la sintesi di ergosterolo, componente essenziale della struttura della parete cellulare fungina. Agisce contro varie specie di funghi ed è impiegato sia [...] per via topica sia per infezioni sistemiche (criptococcosi, istoplasmosi, sporotricosi, blastomicosi) ...
Leggi Tutto
Genere (Mycobacterium) di Batteri Actinomiceti aerobi, immobili, di forma bastoncellare, generalmente lunghi da 2 a 4 μm; alcune specie producono forme filamentose lunghe fino a 10-15 μm. Presentano tutti [...] (cere). Tutta la struttura è attraversata da altre molecole glicolipidiche ancorate alla membrana cellulare. Queste peculiari caratteristiche rendono la cellula impermeabile ai nutrienti e ai coloranti e sono responsabili del lento ritmo di crescita ...
Leggi Tutto
Sigla di Multimedia messaging service "servizio di messaggi multimediali", sistema che permette di inviare e ricevere via telefono cellulare (tramite terminali dotati di collegamento GPRS) messaggi composti [...] da suoni, filmati e immagini, oltre che da testo. Il sistema rappresenta la naturale evoluzione del SMS ...
Leggi Tutto
recettore ionotropico
Recettore neuronale – selettivamente sensibile a uno specifico neurotrasmettitore – il quale assembla sulla membrana cellulare una proteina che lega il neurotrasmettitore, e un [...] ionico che si apre quando la molecola di neurotrasmettitore si aggancia al sito di legame. Una volta aperto, il canale consente il passaggio selettivo all’interno della cellula di ioni carichi elettricamente che alterano il potenziale di riposo della ...
Leggi Tutto
cinema mobile
cìnema mòbile locuz. sost. m. – Fruizione di un film su un dispositivo mobile (cellulare, smartphone, tablet ecc.). Si tratta di un settore dalle notevoli possibilità, anche se per ora [...] con un’offerta piuttosto limitata, su cui i primi a muoversi sono stati Apple negli Stati Uniti e H3G in Italia; quest’ultimo lavora su reti mobili UMTS (Universal mobile telecommunications system) e su ...
Leggi Tutto
infarto
Enrico Barbieri
Area di ischemia in un tessuto o in un organo, evoluta in morte cellulare a causa dell’arresto del flusso arterioso o del deflusso venoso. La quasi totalità degli i. è imputabile [...] rammollimento e liquefazione. Questo tipo di necrosi è definita colliquativa.
Marcatori di morte cellulare. La perdita dell’integrità della membrana cellulare a seguito della necrosi causa un passaggio di proteine intracellulari nel circolo ematico ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...