• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2515 risultati
Tutti i risultati [2515]
Biologia [812]
Medicina [679]
Chimica [229]
Patologia [206]
Biochimica [174]
Biologia molecolare [173]
Biografie [165]
Fisica [147]
Botanica [125]
Temi generali [122]

inclusione

Enciclopedia on line

Botanica Sostanza o soluzione complessa racchiusa nei vacuoli delle cellule, detta anche incluso cellulare; può essere liquida, come le goccioline di oli, o solida, come la drusa . CHIMICA Composto di [...] i. Tipo di composto chimico derivante dall’imprigionamento di molecole di una sostanza (molecole ospiti) entro strutture (a canale, a gabbia o a strati) formate da molecole di un’altra sostanza (molecole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ORDINAMENTO PARZIALE – COMPOSTO CHIMICO – LEGAMI COVALENTI – LOGICA SIMBOLICA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inclusione (2)
Mostra Tutti

anafilassi

Enciclopedia on line

In patologia, forma di ipersensibilità dovuta a una speciale condizione immunitaria che si stabilisce nell’organismo per effetto di qualsiasi sostanza antigene che penetri in esso secondo determinate modalità. [...] fattore chemiotattico per gli eosinofili), che sono responsabili delle modificazioni caratteristiche: vasodilatazione, aumentata permeabilità cellulare, contrazione dei muscoli lisci, eosinofilia ecc. Le principali reazioni anafilattiche o di tipo I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ASMA BRONCHIALE – ANTISTAMINICI – ORTICARIA – CORTISONE – ANTICORPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anafilassi (5)
Mostra Tutti

cellulosa

Enciclopedia on line

Polisaccaride largamente diffuso nel regno vegetale, dove costituisce il componente base della parete cellulare. Chimica La c. è sintetizzata nei vegetali a partire da carboidrati più semplici, a loro [...] volta ottenuti da anidride carbonica e acqua mediante la fotosintesi. Sotto questo profilo, la c. e gli altri polisaccaridi vanno considerati il principale mezzo per l’accumulo dell’energia solare. Analoga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PELLICOLE FOTOGRAFICHE – ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPI OSSIDRILICI – MATERIE PLASTICHE – ANIDRIDE ACETICA

SUBERINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBERINA (dal lat. suber "sughero") Giuseppe GOLA È il costituente caratteristico della membrana cellulare dei tessuti suberificati, quali sono in prevalenza quelli delle cortecce delle piante superiori; [...] puro al solfito), si saponifica con potassa alcoolica; ciò che dimostra come la suberina sia costituita da acidi legati con la cellulosa allo stato di esteri, nello stesso modo che la glicerina è nei grassi legata con acidi grassi superiori. Dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUBERINA (1)
Mostra Tutti

antiaggregante

Dizionario di Medicina (2010)

antiaggregante Sostanza endogena o farmaco che ostacola o mira a prevenire l’aggregazione cellulare, in particolare quella piastrinica (a. piastrinico). Gli a. piastrinici sono farmaci comunemente utilizzati [...] nel trattamento acuto e cronico della cardiopatia ischemica, e nella terapia e profilassi di tutte le malattie trombotiche e tromboemboliche. I principali a. piastrinici sono rappresentati dall’acido acetilsalicilico, ... Leggi Tutto

pompa

Enciclopedia on line

Biologia P. ionica Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] , Ca2+−ATPasi (➔ membrana) e H+−K+−ATPasi. La H+−K+−ATPasi regola la secrezione degli ioni H+ da parte delle cellule della mucosa gastrica. Questo sistema di trasporto è del tipo antiporto elettroneutrale con proprietà molto simili a quelle della p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – COMPRESSORE VOLUMETRICO – MISURATORE DI PORTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pompa (5)
Mostra Tutti

migrazione

Dizionario di Medicina (2010)

migrazione Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale. M. cellulare: processo di spostamento di gruppi di cellule verso sedi diverse da quelle dove si sono originate, determinante [...] eventi biochimici che modifichino le strutture della matrice extracellulare, interrompano i legami che consentono l’adesione tra le cellule, per poi riorganizzarli nella nuova sede. M. linfocitaria: movimento dei linfociti tra gli organi linfoidi e i ... Leggi Tutto

phablet

NEOLOGISMI (2018)

phablet s. m. inv. Dispositivo elettronico che combina le funzione di un telefono cellulare e quelle di un tablet. • Se i tablet con display più piccoli, intorno ai sette pollici, si moltiplicano, gli [...] smartphone più sofisticati offrono degli schermi sempre più grandi, ormai intorno ai cinque pollici. Una convergenza che ha già portato a coniare un nuovo termine, «phablet», per indicare proprio i device ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TELEFONO CELLULARE – COREA DEL SUD – VENTIMIGLIA – SMARTPHONE

Whatsappite

NEOLOGISMI (2018)

Whatsappite s. f. Infiammazione dei tendini della mano causata dall’uso prolungato del cellulare per inviare messaggi mediante Whatsapp. • [tit.] Attenti alla Whatsappite / infiammazione da smartphone [...] [testo] Attenzione alla Whatsappite, un’infiammazione ai polsi causata dall’eccesso di messaggi. L’allarme viene dalla rivista «Lancet», in cui è descritto il caso di una donna che è stata visitata al ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE – SMARTPHONE – GRANADA – INGL

caspasi

Enciclopedia on line

Enzima appartenente a una famiglia di proteasi che partecipano alle reazioni che iniziano e portano a compimento la risposta di morte cellulare programmata (➔ apoptosi). Le c. sono proteine ricche di residui [...] codificano c. in Caenorhabditis elegans e alcune di esse presentano un notevole grado di omologia con le c. dell’uomo. Nella cellula ogni c. è presente in uno stato inattivo, lo zimogeno, che si trasforma in una c. attiva dopo taglio proteolitico da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CAENORHABDITIS ELEGANS – ACIDO ASPARTICO – CITOSCHELETRO – CITOPLASMA – APOPTOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caspasi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 252
Vocabolario
cellulare
cellulare agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cèllula
cellula cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali