Canale ionico
Fulvio Gualtieri
Proteina che attraversa la membrana cellulare e che, congiuntamente con le pompe ioniche, modula il potenziale di membrana. I canali ionici controllano in particolare, [...] in modo generalmente selettivo, il flusso di ioni che entra ed esce dalla cellula secondo il gradiente di concentrazione. Oltre a regolare il potenziale di membrana, l’entrata di questi ioni, in particolare gli ioni Ca2+, modula funzioni cellulari ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] Metazoan 'Eve'. Trends Biochem. Sci., 18, 459-463.
SKEATH, J.B., CARROLL, S.B. (1994) The achaete-scute complex: generation of cellular pattern and fate within the Drosophila nervous system. FASEB, 8, 714-720.
SLACK, J.M.W., HOLLAND, P.W.H., GRAHAM ...
Leggi Tutto
antioncogene
Gene, detto anche gene oncosoppressore, che inibisce la proliferazione cellulare. Le cellule di un organismo pluricellulare vivono in una comunità complessa e interdipendente, all’interno [...] e le dimensioni siano consone alla sua funzione. Le cellule tumorali hanno la caratteristica fondamentale di essere prive dei processi della crescita. Gli eventi che portano le cellule normali alla trasformazione neoplastica sono determinati da due ...
Leggi Tutto
. È il costituente più caratteristico della membrana cellulare dei vegetali, perché il più diffuso, ed è quello che appare per primo, allorché il plasma si riveste di membrana. Subito dopo la cariocinesi, [...] spessore attorno al plasma, e spesso, come in alcune fibre (p. es. lino), diventa il costituente unico, o quasi, della cellula. La cellulosi è capace di imbibirsi d'acqua e di soluzioni acquose, in modo da permettere i più diretti rapporti tra l ...
Leggi Tutto
citoprocto
Adriana Vallesi
Termine indicante nei Protozoi un’apertura della superficie cellulare che serve a espellere materiali non digeriti o di rifiuto ed è pertanto funzionalmente equivalente a [...] priva di una cito-localizzazione predeterminata. Esso si forma in corrispondenza di un sito qualsiasi della superficie cellulare in cui una vescicola citoplasmatica contenente il materiale da espellere interagisce e fonde, aprendosi così all’esterno ...
Leggi Tutto
Polisaccaride azotato, simile o identico alla chitina, presente nella membrana cellulare dei funghi. È detto anche metacellulosa, micochitina, micosina. ...
Leggi Tutto
Processo infiammatorio a carico dell’avventizia ureterale e del tessuto cellulare lasso che circonda l’uretere. La p. calcolosa zonale si sviluppa a livello di un calcolo ureterale. ...
Leggi Tutto
Mezzi in grado di impedire la mitosi, ovvero la replicazione cellulare sia per via fisica, attraverso radiazioni ionizzanti, sia per via chimica. In questo secondo caso si tratta di antimetaboliti che [...] impediscono la replicazione del materiale genico. Altre sostanze, quali la colchicina, bloccano invece la divisione mitotica della cellula. ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli organuli presenti nel citoplasma con funzione digestiva dei componenti macromolecolari cellulari da eliminare. I l. appaiono come corpi rotondeggianti che si sviluppano dall’estremità distale [...] un’ampia serie di funzioni digestive differenti, quali la distruzione programmata delle cellule durante l’embriogenesi, la distruzione di microrganismi fagocitati, la nutrizione cellulare. Per questo è bene considerare i l. come una serie di organuli ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...