protooncogene
Gene che normalmente controlla la proliferazione cellulare, e che in un dato momento, per intervento di fattori diversi (amplificazioni geniche, traslocazioni, trasposizioni, mutazioni [...] raggiungono il nucleo. Se un p. subisce una mutazione che comporta l’attivazione dell’oncogene, è facile che la cellula assuma la capacità di proliferare anche in assenza di segnali positivi o che ignori segnali inibitori provenienti dall’esterno. La ...
Leggi Tutto
telefonino intelligente
loc. s.le m. Telefono cellulare dotato di memoria e capacità di connessione alla rete telematica molto avanzate, che utilizza un sistema operativo per dispositivi mobili, che [...] , 9 marzo 2016, p. 30, Commenti).
- Composto dal s. m. telefonino e dall’agg. intelligente, ricalcando l’espressione ingl. smartphone.
- Già attestato nell’Unità del 10 maggio 1999, p. 8, In rete (Roberto Giovannini).
> cellulare intelligente. ...
Leggi Tutto
natural killer, cellulaCellula appartenente alla linea cellulare linfocitaria (natural killer cell), di solito indicata con la sigla NK (➔). ...
Leggi Tutto
Biologia
Involucro mucoso, strettamente associato alla parete cellulare, presente nella maggior parte dei batteri. A causa della natura gelatinosa della c., i batteri capsulati formano su terreni solidi [...] , responsabile della polmonite batterica, causa la malattia solo se dotato di c., presumibilmente perché le cellule immunocompetenti responsabili della cattura e della distruzione dei batteri invasori sono inefficaci contro le forme capsulate ...
Leggi Tutto
pluricellulare
pluricellulare [agg. Comp. di pluri- e cellulare] [LSF] Che è composto da più cellule, sia nel signif. biologico che in signif. figurati: organismo p., struttura costruttiva p., ecc. ...
Leggi Tutto
intracellulare
intracellulare [agg. Comp. di intra- e cellulare] [BFS] Che ha luogo tra cellule o nello spazio tra cellule. ◆ [BFS] Segnali i.: quelli che si scambiano tra loro le cellule, sotto forma [...] di speciali composti chimici: v. organi di senso: IV 315 e ...
Leggi Tutto
autoantigene
Antigene che si forma a livello cellulare per la caduta della tolleranza immunologica o per la modificazione di un normale costituente , per cui questo diviene ‘non proprio’ (non self). [...] La formazione di a. è alla base dell’autoimmunità. Il fatto che normalmente non ci sia una reazione immunitaria verso i propri costituenti antigenici è legato probabilmente a un meccanismo di tolleranza ...
Leggi Tutto
nucleolo
Organulo situato all’interno del nucleo cellulare, facilmente riconoscibile anche se privo di membrana limitante, assai ricco di RNA. Il n. contiene una porzione particolare del DNA che comprende [...] i geni codificanti gli RNA ribosomali. Il n. costituisce quindi la zona di sintesi e di assemblaggio dei ribosomi, che passano nel citoplasma per partecipare alla sintesi proteica. Al microscopio si riconoscono ...
Leggi Tutto
pompa sodio-potassio
Canale attivo nella membrana cellulare responsabile del mantenimento e delle variazioni del potenziale attraverso il trasporto attivo di ioni. Tutte le cellule in condizioni di riposo [...] attraverso canali o pompe. In condizioni di riposo, la concentrazione degli ioni K+ è più alta all’interno della cellula e quella degli ioni Na+ all’esterno. Gli ioni tendono quindi a diffondere passivamente attraverso la membrana sotto l’azione ...
Leggi Tutto
STAMINALI, CELLULE.
Maurilio Sampaolesi
– Cellule staminali embrionali e adulte. Riprogrammazione cellulare e generazione di staminali pluripotenti. Plasticità e rigenerazione. La lotta tra il nucleo [...] , 1, pp. 110-19; S. Beck , B.-K. Lee, J. Kim, Multi-layered global gene regulation in mouse embryonic stem cells, «Cellular and molecular life sciences», 2015, 72, 2, pp. 199-216; M.A. Goodell, H. Nguyen, N. Shroyer, Somatic stem cell heterogeneity ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...