• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2515 risultati
Tutti i risultati [2515]
Biologia [812]
Medicina [679]
Chimica [229]
Patologia [206]
Biochimica [174]
Biologia molecolare [173]
Biografie [165]
Fisica [147]
Botanica [125]
Temi generali [122]

protooncogene

Dizionario di Medicina (2010)

protooncogene Gene che normalmente controlla la proliferazione cellulare, e che in un dato momento, per intervento di fattori diversi (amplificazioni geniche, traslocazioni, trasposizioni, mutazioni [...] raggiungono il nucleo. Se un p. subisce una mutazione che comporta l’attivazione dell’oncogene, è facile che la cellula assuma la capacità di proliferare anche in assenza di segnali positivi o che ignori segnali inibitori provenienti dall’esterno. La ... Leggi Tutto

telefonino intelligente

NEOLOGISMI (2018)

telefonino intelligente loc. s.le m. Telefono cellulare dotato di memoria e capacità di connessione alla rete telematica molto avanzate, che utilizza un sistema operativo per dispositivi mobili, che [...] , 9 marzo 2016, p. 30, Commenti). - Composto dal s. m. telefonino e dall’agg. intelligente, ricalcando l’espressione ingl. smartphone. - Già attestato nell’Unità del 10 maggio 1999, p. 8, In rete (Roberto Giovannini). > cellulare intelligente. ... Leggi Tutto
TAGS: TELEFONO CELLULARE – PERSONAL COMPUTER – SMARTPHONE – IPOD – INGL

natural killer, cellula

Dizionario di Medicina (2010)

natural killer, cellula Cellula appartenente alla linea cellulare linfocitaria (natural killer cell), di solito indicata con la sigla NK (➔). ... Leggi Tutto

capsula

Enciclopedia on line

Biologia Involucro mucoso, strettamente associato alla parete cellulare, presente nella maggior parte dei batteri. A causa della natura gelatinosa della c., i batteri capsulati formano su terreni solidi [...] , responsabile della polmonite batterica, causa la malattia solo se dotato di c., presumibilmente perché le cellule immunocompetenti responsabili della cattura e della distruzione dei batteri invasori sono inefficaci contro le forme capsulate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – ANATOMIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – MEMBRANA SINOVIALE – TESSUTO CONNETTIVO – EMISFERI CEREBRALI – PARETE CELLULARE

pluricellulare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pluricellulare pluricellulare [agg. Comp. di pluri- e cellulare] [LSF] Che è composto da più cellule, sia nel signif. biologico che in signif. figurati: organismo p., struttura costruttiva p., ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

intracellulare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intracellulare intracellulare [agg. Comp. di intra- e cellulare] [BFS] Che ha luogo tra cellule o nello spazio tra cellule. ◆ [BFS] Segnali i.: quelli che si scambiano tra loro le cellule, sotto forma [...] di speciali composti chimici: v. organi di senso: IV 315 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

autoantigene

Dizionario di Medicina (2010)

autoantigene Antigene che si forma a livello cellulare per la caduta della tolleranza immunologica o per la modificazione di un normale costituente , per cui questo diviene ‘non proprio’ (non self). [...] La formazione di a. è alla base dell’autoimmunità. Il fatto che normalmente non ci sia una reazione immunitaria verso i propri costituenti antigenici è legato probabilmente a un meccanismo di tolleranza ... Leggi Tutto

nucleolo

Dizionario di Medicina (2010)

nucleolo Organulo situato all’interno del nucleo cellulare, facilmente riconoscibile anche se privo di membrana limitante, assai ricco di RNA. Il n. contiene una porzione particolare del DNA che comprende [...] i geni codificanti gli RNA ribosomali. Il n. costituisce quindi la zona di sintesi e di assemblaggio dei ribosomi, che passano nel citoplasma per partecipare alla sintesi proteica. Al microscopio si riconoscono ... Leggi Tutto

pompa sodio-potassio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

pompa sodio-potassio Canale attivo nella membrana cellulare responsabile del mantenimento e delle variazioni del potenziale attraverso il trasporto attivo di ioni. Tutte le cellule in condizioni di riposo [...] attraverso canali o pompe. In condizioni di riposo, la concentrazione degli ioni K+ è più alta all’interno della cellula e quella degli ioni Na+ all’esterno. Gli ioni tendono quindi a diffondere passivamente attraverso la membrana sotto l’azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – TRASPORTO ATTIVO – FIBRA NERVOSA – GRADIENTE – IDROLISI

STAMINALI, CELLULE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

STAMINALI, CELLULE. Maurilio Sampaolesi – Cellule staminali embrionali e adulte. Riprogrammazione cellulare e generazione di staminali pluripotenti. Plasticità e rigenerazione. La lotta tra il nucleo [...] , 1, pp. 110-19; S. Beck , B.-K. Lee, J. Kim, Multi-layered global gene regulation in mouse embryonic stem cells, «Cellular and molecular life sciences», 2015, 72, 2, pp. 199-216; M.A. Goodell, H. Nguyen, N. Shroyer, Somatic stem cell heterogeneity ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – DEGENERAZIONE MACULARE SENILE – REPLICAZIONE DEL DNA – EVOLUZIONE BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAMINALI, CELLULE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 252
Vocabolario
cellulare
cellulare agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cèllula
cellula cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali