Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] .
Gli ultimi dubbi circa l'identità tra l'ATP-asi Na+/K+-dipendente e il sistema di trasporto Na+/K+ nella membrana cellulare furono dissipati quando si riuscì a introdurre l'enzima nei liposomi e a studiare il fenomeno del trasporto attivo di Na+/K ...
Leggi Tutto
La parte interna o midollare del citoplasma cellulare, in opposizione a ectoplasma. Il termine fu applicato per la prima volta (1863) da E. Haeckel ai Protozoi. Reticolo endoplasmatico Struttura ultramicroscopica [...] presente nel citoplasma cellulare; è costituita da un insieme di membrane delimitanti canalicoli, a cui possono essere associati ribosomi ...
Leggi Tutto
In genetica molecolare, gene che regola la proliferazione delle cellule, anche noto come antioncogene. Gli eventi che portano le cellule normali alla trasformazione neoplastica sono determinati da mutazioni [...] ; egli manifesterà una maggiore suscettibilità all’insorgenza del tumore in quanto un secondo evento di mutazione, in una cellula somatica, potrebbe inattivare l’altro allele normale. In quel particolare tessuto dove è avvenuta la seconda mutazione ...
Leggi Tutto
Varietà di paraormoni, che eccitano la moltiplicazione cellulare e i processi proliferativi, in tessuti (vegetali o animali) disintegrati o feriti. ...
Leggi Tutto
Glicoproteina, ricca di idrossiprolina, presente nella parete cellulare delle cellule vegetali. Ha struttura elicoidale con avvitamento sinistrorso. La sua presenza costituisce una guida alla direzione [...] di crescita delle fibre polisaccaridiche vegetali ...
Leggi Tutto
In botanica, modo di accrescimento della membrana cellulare dei vegetali, che avviene per interposizione di nuove molecole o di nuove particelle tra quelle preesistenti. Ha luogo quando la cellula aumenta [...] di volume e la membrana si distende aumentando in peso, ma non in spessore; quest’ultimo aumenta solo per apposizione ...
Leggi Tutto
antimitotico
Sostanza capace di inibire la divisione cellulare. Se ne conoscono due tipi: quelli che interferiscono con i processi che avvengono nell’interfase del ciclo cellulare; quelli che esplicano [...] il loro effetto sulla mitosi già iniziata, ostacolando o bloccando, in alcune fasi, il processo cariocinetico. Al primo tipo appartengono gli agenti alchilanti come l’iprite, alcuni antibiotici come l’actinomicina ...
Leggi Tutto
Subphylum di Poriferi, caratterizzati da un’organizzazione cellulare e da pinacociti. Comprende la maggior parte delle specie di Poriferi ed è a sua volta suddiviso nelle classi Calcispongie, Demosponge [...] e Sclerospongie. La sua introduzione si è resa necessaria per distinguere dalle altre la classe degli Esattinellidi (➔), che è stata inserita nel subphylum Simplasmi (➔) ...
Leggi Tutto
Cellula batterica o vegetale la cui parete cellulare è stata rimossa in seguito a trattamento con un enzima proteolitico, il lisozima, e può essere utilizzata per il trasferimento di geni negli esperimenti [...] funzioni metaboliche e, pur non essendo più in grado di dividersi, può, in appropriate condizioni sperimentali, tornare alla sua forma normale.
In una cellula normale, l’insieme della membrana citoplasmatica e di tutte le strutture interne a essa. ...
Leggi Tutto
Nelle telecomunicazioni, l’uso di un telefono cellulare al di fuori della zona di copertura del proprio gestore. La possibilità di effettuare le comunicazioni in questo caso esiste purché il gestore abbia [...] sottoscritto un accordo con il gestore della rete nella cui zona di copertura al momento si trova l’utente; si dice in questo caso che l’utente si trova in r. presso un altro operatore. Dal giugno 2017 ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...