• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2515 risultati
Tutti i risultati [2515]
Biologia [812]
Medicina [679]
Chimica [229]
Patologia [206]
Biochimica [174]
Biologia molecolare [173]
Biografie [165]
Fisica [147]
Botanica [125]
Temi generali [122]

adesione

Enciclopedia on line

Biologia Si dice a. cellulare (v. fig.) l’interazione fra le cellule in organismi pluricellulari che si verifica a opera di specifiche molecole proteiche. Queste interazioni, responsabili del mantenimento [...] Le molecole di a. svolgono un ruolo importante nei meccanismi di a. dei globuli bianchi alle cellule della parete endoteliale, generalmente in corrispondenza delle venule postcapillari. Vari agenti esogeni (stimoli antigenici, infezioni, materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CITOLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – ANTICORPI MONOCLONALI – STATO DI AGGREGAZIONE – GLOBULI BIANCHI – ENDOTELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adesione (3)
Mostra Tutti

tetraploidia

Enciclopedia on line

tetraploidia In biologia, condizione del nucleo cellulare in cui il numero dei cromosomi è 4n, cioè il doppio del normale (➔ poliploidia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CROMOSOMI

L'Ottocento: biologia. La citologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La citologia François Duchesneau La citologia La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] ha uno sviluppo e una storia, come un organismo intero e come il regno animale e […] di conseguenza, la nozione di cellula deve essere desunta non da un solo fenomeno, ma dall'insieme dei fenomeni riscontrabili in questi elementi" (1852 [1868, p. 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

selettina

Enciclopedia on line

(o selectina) Glicoproteina integrale della membrana cellulare che riconosce, legandosi a esse, specifiche disposizioni di sequenze di carboidrati che sporgono sulla superficie di altre cellule. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – GLICOPROTEINA – CARBOIDRATI

clatrina

Dizionario di Medicina (2010)

clatrina Proteina esamerica, coinvolta nell’endocitosi cellulare mediata da recettori. La c. è costituita da tre catene pesanti e da tre catene leggere, organizzate in modo da costituire una struttura [...] reticolo è presente, all’inizio dell’endocitosi, al di sotto delle fossette rivestite (depressione nella membrana cellulare) e successivamente forma una gabbia che circonda le vescicole citoplasmatiche, ben visibile nelle micrografie elettroniche. ... Leggi Tutto
TAGS: ENDOCITOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clatrina (1)
Mostra Tutti

cariocinesi

Dizionario di Medicina (2010)

cariocinesi Processo di divisione del nucleo cellulare, sinon. di mitosi. ... Leggi Tutto

Secrezione e assorbimento

Enciclopedia del Novecento (1982)

Secrezione e assorbimento GGerhard Giebisch di Gerhard Giebisch SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] e O. H. Peterson), Köbenhavn 1973, pp. 535-546. Knox, F., Hoppe, A., Kempson, S. A., Shah, S. V., Dousa, T. P., Cellular mechanisms of phosphate transport, in Renal handling of phosphate transport (a cura di S. G. Massry e H. Fleisch), New York 1980 ... Leggi Tutto

GSM

Enciclopedia on line

(global system mobile) Sistema di telefonia cellulare caratterizzato dall’utilizzo della tecnologia digitale. Nato come standard internazionale per un impiego sul territorio europeo, è diventato lo standard [...] di telefonia mobile più diffuso del mondo. La sua diffusione ha indotto la maggior parte degli operatori internazionali di telefonia mobile a stipulare fra loro accordi per l’effettuazione del cosiddetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GSM (1)
Mostra Tutti

canale di membrana

Dizionario di Medicina (2010)

canale di membrana Struttura della membrana cellulare costituita da proteine complesse, che consente il passaggio selettivo e specifico di ioni o molecole a basso peso molecolare (c. di m. ionici, c. [...] con lo spazio extracellulare, o l’interno degli organelli intracellulari con il citosol, o il citosol di una cellula con quello di una cellula contigua; in questo ultimo caso i c. di m. vengono chiamati giunzioni comunicanti. L’apertura e la chiusura ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – PESO MOLECOLARE – ORGANELLI – IDROFILI – POTASSIO

socialfonino

NEOLOGISMI (2018)

socialfonino (social-fonino), s. m. Telefono cellulare ideato per le comunicazioni mediante le reti sociali. • Proprio ieri 3 Italia ha lanciato un nuovo telefonino, l’«Inq Chat 3G», studiato per l’uso [...] qui si sta tuffando anche Facebook. Mark Zuckerberg finora ha smentito ma in Asia la Htc starebbe già lavorando al socialfonino. Un cellulare low cost è anche l’arma di Amazon: che già col suo Kindle Fire sta insidiando il regno sui tablet degli iPad ... Leggi Tutto
TAGS: TELEFONO CELLULARE – MARK ZUCKERBERG – RETI SOCIALI – MICROSOFT – FACEBOOK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 252
Vocabolario
cellulare
cellulare agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cèllula
cellula cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali