• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
155 risultati
Tutti i risultati [2386]
Citologia [155]
Biologia [835]
Medicina [568]
Chimica [200]
Biologia molecolare [195]
Botanica [177]
Patologia [153]
Biochimica [155]
Fisica [161]
Genetica [117]

picnomorfe, cellule

Enciclopedia on line

Cellule nervose ricche di tigroide, rappresentanti morfologicamente lo stato di riposo funzionale della cellula nervosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – CITOLOGIA
TAGS: CELLULA NERVOSA

diastema

Enciclopedia on line

In citologia, la struttura citoplasmatica che corrisponde al piano equatoriale di divisione della cellula. In medicina, spazio talora esistente fra un dente e l’altro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: CITOLOGIA

energide

Enciclopedia on line

Unità cellulare costituita da un nucleo e dal citoplasma che lo circonda. Una cellula con il nucleo è un monoenergide; sono polienergidi le cellule plurinucleate, gli organismi unicellulari plurinucleati [...] e la fibra muscolare striata nei Vertebrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CITOPLASMA – VERTEBRATI – CELLULA

microfilamento

Enciclopedia on line

Fibra citoplasmatica che fa parte degli elementi costitutivi del citoscheletro e dell’apparato contrattile della cellula eucariotica. I m. (o filamenti di actina) sono strutture allungate, bastoncellari, [...] dei sarcomeri delle fibre muscolari. I m. sono anche coinvolti in molti aspetti della struttura e funzione delle cellule non muscolari, dove, associati a diverse proteine, sono in grado, come i microtubuli, di aggregarsi e disaggregarsi continuamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: MEMBRANA CITOPLASMATICA – EPITELIO INTESTINALE – MUSCOLO SCHELETRICO – CITOSCHELETRO – DESMOSOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microfilamento (3)
Mostra Tutti

emocitoblasto

Enciclopedia on line

Elemento cellulare indifferenziato in grado di generare tutte le cellule del sangue. È una cellula voluminosa con nucleo rotondo occupante quasi tutta la superficie cellulare, protoplasma scarso e nettamente [...] basofilo, spesso con alone perinucleare più chiaro, senza granulazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: PROTOPLASMA – CELLULA

telofase

Enciclopedia on line

telofase In citologia, momento finale del processo di divisione nucleare, per meiosi o mitosi, nella riproduzione della cellula (a cui fa normalmente seguito la divisione cellulare). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: DIVISIONE NUCLEARE – CITOLOGIA – CELLULA – MEIOSI – MITOSI

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare William C. Summers La biologia cellulare La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] , ottenuto con l'utilizzazione di un precursore del DNA, la timidina triziata, fu la spiegazione del ciclo di divisione della cellula in termini di sintesi del DNA e di mitosi. Embriologia e biologia dello sviluppo Nel 1875, Oscar Hertwig (1849-1922 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

esocitosi

Enciclopedia on line

In biologia, meccanismo di cessione all’ambiente esterno di sostanze che si trovano, racchiuse in vescicole, all’interno della cellula. In tal modo sono trasportati all’esterno della cellula gli enzimi [...] digestivi o le secrezioni ormonali, le sostanze di rifiuto e, durante la fecondazione, si verfica lo svuotamento dell’acrosoma dello spermatozoo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: ACROSOMA – ENZIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esocitosi (1)
Mostra Tutti

ipnospora

Enciclopedia on line

Spora di conservazione che passa un periodo di riposo (anche detta cisti). Le i. si formano in una cellula in cui il citoplasma, in seguito a disidratazione, si contrae e si riveste di una nuova membrana, [...] più o meno spessa. Sono presenti in molte alghe unicellulari, nei batteri (dove sono dette semplicemente spore) e nei funghi, in cui il conidio che si comporta come una i. si dice ipnoconidio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: DISIDRATAZIONE – CITOPLASMA – BATTERI – FUNGHI – ALGHE

Citoscheletro

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Citoscheletro Eric Karsenti La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] che agiscono come funi in grado di guidarlo sino al polo verso il quale è rivolto e da cui trarrà origine la cellula figlia. Pertanto, la delucidazione dei principî in base ai quali i microtubuli si organizzano in un fuso bipolare può fornire un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: ASSEMBLAGGIO SUPRAMOLECOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – CAENORHABDITIS ELEGANS – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citoscheletro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
cèllula
cellula cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
cellulare
cellulare agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali