• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
177 risultati
Tutti i risultati [2386]
Botanica [177]
Biologia [835]
Medicina [568]
Chimica [200]
Biologia molecolare [195]
Patologia [153]
Biochimica [155]
Fisica [161]
Citologia [155]
Genetica [117]

Cellula. Fisiologia e patologia della cellula

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cellula. Fisiologia e patologia della cellula Jacopo Meldolesi L'identificazione della cellula come unità fondamentale della materia vivente è stata confermata attraverso l'osservazione ‒ dapprima al [...] di queste ultime, il cui diametro ‒ dell'ordine di millesimi di millimetro (tra 7 e 50 μm per la maggior parte delle cellule) ‒ è tale da non renderle distinguibili a occhio nudo o con l'aiuto di semplici lenti. Solo attraverso il microscopio ottico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: GRADIENTE ELETTROCHIMICO – RETICOLO ENDOPLASMATICO – FATTORI DI TRASCRIZIONE – MATRICE EXTRACELLULARE – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula. Fisiologia e patologia della cellula (12)
Mostra Tutti

totipotente

Enciclopedia on line

totipotente Si dice di cellula staminale che, non essendosi ancora differenziata, può evolvere in qualunque tipo di cellula dell’organismo (➔ staminale). In botanica, di cellula o di gruppo di cellule [...] germinale (zigoto o spora). Tale capacità è evidente in molte piante inferiori; per es., le singole cellule superficiali del tallo di certe Epatiche possono originare corpiccioli (propagoli) che si sviluppano poi in un tallo normale; in altri casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CELLULA STAMINALE – CELLULA GERMINALE – TOTIPOTENZA – TALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su totipotente (2)
Mostra Tutti

stipite

Enciclopedia on line

biologia Cellula s. Cellula generatrice di una serie di cellule (➔ staminale). botanica Organo assiale con funzione di sostegno che, a differenza di un tronco, non possiede ramificazioni: per es., il fusto [...] colonnare delle Palme; la parte assile del corpo fruttifero dei Funghi a cappello, detta anche gambo; il cauloide delle Laminarie. In particolari accezioni, è sinonimo di peduncolo. È detto stipitato l’organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – CITOLOGIA – EDILIZIA
TAGS: ARCHITRAVE – PIEDRITTI – PEDUNCOLO – STIPITATE – BOTANICA

tricoblasto

Enciclopedia on line

tricoblasto Cellula dell’epidermide delle radici delle piante destinata a formare un pelo radicale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: EPIDERMIDE – RADICI

pseudospora

Enciclopedia on line

In botanica, cellula a nucleo diploide originatasi in seguito all’aposporia e capace di dare origine a un gametofito diploide (➔ apogamia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: DIPLOIDE – BOTANICA

oogonio

Enciclopedia on line

In botanica, cellula (detta anche gametocisti) nel cui interno si formano uno o più gameti femminili immobili (oosfere) che possono essere fecondati entro l’o., come avviene nel genere Sedogonium, o all’esterno, [...] come nel genere Fucus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: GAMETI – FUCUS

idropoto

Enciclopedia on line

In botanica, cellula o complesso di cellule dell’epidermide simili morfologicamente a quelle circostanti da cui però differiscono perché adatte all’assunzione dell’acqua e dei sali ivi disciolti. Si trovano [...] in molte piante acquatiche, sommerse e galleggianti. Gli i. si mettono in evidenza con coloranti basici, poiché li assorbono elettivamente nella loro membrana e nel contenuto cellulare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: EPIDERMIDE

eterociste

Enciclopedia on line

In botanica, cellula presente nelle colonie filamentose di alcune Nostocacee, intercalata fra le altre cellule da cui differisce per forma, dimensioni e contenuto; l’e. ha perduto la facoltà di dividersi [...] ulteriormente ed è provvista di membrana robusta. In corrispondenza all’e. avviene il distacco di una parte del filamento, nella riproduzione per ormogoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA

cromatoforo

Enciclopedia on line

Biologia Cellula contenente granuli di pigmento. Se ne conoscono varie specie: melanofori, xantofori, guanofori, xantoleucofori. Numerosi in diversi animali, i c. si osservano in numero limitato anche [...] nella cute umana, dove si caricano di melanina, che non sono però in grado di produrre. Botanica Plastidi colorati in verde, rosso, bruno, giallo, presenti nelle Alghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: PLASTIDI – MELANINA – ALGHE

gonidio

Enciclopedia on line

In botanica, la cellula verde del tallo dei Licheni. I g. sono alghe Clorofite o Cianofite, unicellulari o in colonie, viventi in simbiosi con il fungo. Alcuni chiamano g. soltanto le cellule delle Cianofite [...] e gonimi quelle delle Clorofite; gonimoblasto è il complesso dei filamenti che danno origine alle carpospore nelle Alghe Rodofite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: CLOROFITE – RODOFITE – BOTANICA – LICHENI – CELLULA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
cèllula
cellula cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
cellulare
cellulare agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali