codice epigenetico
L’epigenetica include tutti quei fenomeni che permettono al DNA di esprimersi in maniera differenziata, senza subire alcuna variazione nella sequenza, fondamentalmente grazie all’attivazione [...] genoma e riposizionati vicino ai telomeri (estremità dei cromosomi), la loro trascrizione viene spenta anche se la cellula contiene tutte le proteine necessarie perché essa possa realizzarsi. La conoscenza dei meccanismi epigenetici riveste grande ...
Leggi Tutto
duty ratio
Rapporto di utilizzazione, ovvero frazione di tempo di un ciclo meccano-chimico, responsabile di un evento motorio cellulare, in cui viene mantenuto un legame tra un filamento e un tipo di [...] con altre proteine, come quelle di un filamento. Sulla base di queste osservazioni sembra che possa esistere un meccanismo generale fondato su un interruttore molecolare sensibile allo stato del nucleotide. (*)
→ Cellula. Movimento cellulare ...
Leggi Tutto
Proteina enzimatica, presente nelle cellule eucariotiche, che, in associazione con l’actina, è coinvolta in quasi tutti i fenomeni di contrattilità cellulare (contrazione muscolare, movimento ameboide, [...] molto simile, presentano una diversa velocità della reazione di idrolisi dell’ATP, direttamente dipendente sia dal tipo di cellula in cui è presente la m. sia dalla sua localizzazione intracellulare, e quindi dai processi di motilità nei quali ...
Leggi Tutto
Teoria secondo la quale le cellule embrionali si differenziano in successivi stadi di sviluppo. Il termine risale al 17° sec., all’epoca della disputa tra i preformisti, secondo i quali lo sviluppo di [...] attività dell’istone H1 che ha un ruolo cruciale nella formazione della fibra di 30 nm della cromatina. Nelle cellule eucariotiche, inoltre, esiste un gruppo diversificato di proteine non istoniche dette proteine del gruppo ad alta mobilità, che sono ...
Leggi Tutto
GRANIT, Ragnar Arthur
Claudio Massenti
Neurofisiologo, nato a Helsinge (Finlandia) il 30 ottobre 1900. Assistente di fisiologia presso C. Tigerstedt (1926), ha conseguito il M.D. nel 1927 e la docenza [...] la visione dei colori e, a differenza dei primi che in gruppo confluiscono sulle cellule gangliari, sarebbero articolati ciascuno con una propria cellula gangliare e, ovviamente, con una particolare fibra del nervo ottico. Per le ricerche attinenti ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] le reazioni cataboliche. Nelle reazioni anaboliche, una parte dell'energia chimica che si libera all'interno di una cellula viene trasferita direttamente da una molecola all'altra, e pertanto non compare sotto forma di calore. I processi anabolici ...
Leggi Tutto
DNA, riparazione del
Nicoletta Landsberger
Charlotte Kiltrup-Nielsen
Insieme dei meccanismi che rimuovono le lesioni dal genoma. Il DNA è una molecola facilmente suscettibile di modificazioni chimiche; [...] solo le depurinazioni spontanee sono ca. 100.000.000 miliardi al giorno per individuo). L’evoluzione ha però dotato le cellule di sistemi molto efficienti capaci di rimuovere le lesioni e correggere gli errori di sequenza conseguenti. In base al tipo ...
Leggi Tutto
Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles.
La [...] e collaboratori (1948-51) la descrizione completa dello sviluppo dei parassiti della m. dell’uomo e delle scimmie in cellule del parenchima del fegato.
I plasmodi della m. hanno due cicli di sviluppo, uno schizogonico o asessuale che si svolge ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente nell’insorgere di una forza elettromotrice ai capi di particolari materiali o dispositivi illuminati.
Principi generali
L’effetto f. ha questo nome perché fu riconosciuto per la prima [...] corrente. L’effetto f. trova applicazione nella conversione diretta di energia luminosa (per es., solare) in energia elettrica (➔ cellula).
Impianti fotovoltaici
L’ impianto f. è un sistema per la produzione di energia elettrica basato sull’effetto ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] ad accogliere nel proprio utero un ovulo fecondato (pervenuto ai primissimi livelli di sviluppo: stadio di 4÷8 oppure 8÷16 cellule) e a portare avanti la gravidanza, con l'impegno di consegnare, a parto avvenuto, il neonato alla coppia che le aveva ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...