Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] , la sequenza N-terminale di una proteina necessaria per il suo passaggio attraverso la membrana del reticolo endoplasmatico della cellula.
Sequenza d’inserzione
Tratto mobile di DNA capace di inattivare il gene in cui è inserito.
Sequenza ripetuta ...
Leggi Tutto
Chimica
In senso ristretto, reazione di combinazione dell’ossigeno con un elemento o un composto, per es., la reazione 2MnO+O2⇄2MnO2. In senso più generale, la trasformazione durante la quale si ha perdita [...] la maggior parte degli organismi viventi, la fonte attraverso cui ricavare l’energia necessaria per la vita della cellula. Tali reazioni enzimatiche si svolgono, negli organismi eucarioti, all’interno dei mitocondri e sono accoppiate a reazioni in ...
Leggi Tutto
pompa sodio-potassio
Canale attivo nella membrana cellulare responsabile del mantenimento e delle variazioni del potenziale attraverso il trasporto attivo di ioni. Tutte le cellule in condizioni di riposo [...] attraverso canali o pompe. In condizioni di riposo, la concentrazione degli ioni K+ è più alta all’interno della cellula e quella degli ioni Na+ all’esterno. Gli ioni tendono quindi a diffondere passivamente attraverso la membrana sotto l’azione ...
Leggi Tutto
talina Proteina presente nelle cellule con funzione di connessione fra il dominio intracellulare delle integrine e i fasci di filamenti di actina presenti nel citoscheletro (v. fig.). Studi degli anni [...] osservati due principali tipi di giunzioni aderenti: le giunzioni intracellulari e quelle che determinano l’adesione fra le cellule e la matrice extracellulare. Il primo tipo è costituito da placche di vinculina ancorate alla membrana plasmatica ...
Leggi Tutto
proteina di trasporto
Fulvio Gualtieri
Proteina di membrana che facilita il passaggio (diffusione facilitata) di sostanze chimiche attraverso le membrane cellulari – che solitamente avviene per diffusione [...] membro della superfamiglia ABC (ATP binding cassette) ed è la più diffusa e più studiata. La sua capacità di estrudere dalla cellula una gran varietà di molecole lipofile fa sì che essa sia in grado di interferire con l’assorbimento di molti farmaci ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] follicolo di Graaf, dopo la rottura di questo e l’espulsione dell’uovo e del liquido follicolare. È costituito da cellule speciali che secernono il progesterone e lo immettono direttamente in circolo. A seconda che intervenga o no il concepimento, il ...
Leggi Tutto
Sostanza che veicola le informazioni neuronali attraverso la trasmissione sinaptica.
Modalità di liberazione
I n. sono sintetizzati nel citoplasma neuronale partendo da precursori molto comuni, disponibili [...] è funzione del numero di molecole di n. uscito dalla parte presinaptica e del numero di recettori postsinaptici attivati.
Studi di biologia cellulare hanno dimostrato che vi è una grande differenza tra la sintesi dei due gruppi di n., i n. classici o ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] si basa sull'idea di trasportare il principio attivo del medicinale che si vuole sommini-strare fino all'organo o alla stessa cellula malata, prima di rilasciarlo nell'organismo. Ciò si traduce in molteplici vantaggi, fra i quali il primo è quello di ...
Leggi Tutto
transaminazione In biochimica, reazione mediante la quale il gruppo amminico −NH2 di alcuni amminoacidi (glutammico, aspartico ecc.) si trasferisce in un α-chetoacido (piruvico, ossalacetico ecc.), con [...] . Nell’organismo animale la transaminasi glutammico-ossalacetica è presente soprattutto nel miocardio e quella glutammico-piruvica nelle cellule epatiche: ne deriva che, in conseguenza di processi di necrosi a carico del cuore (infarto del miocardio ...
Leggi Tutto
potenziale di membrana
Simone Gelosa
Differenza di potenziale che si crea quando due soluzioni elettrolitiche, a contatto, sono separate da una membrana semipermeabile, ovvero permeabile a una sola [...] di lasciar passare in modo selettivo solo alcuni ioni; il gradiente di concentrazione degli ioni fra interno ed esterno della cellula è determinato da un meccanismo attivo che trasporta gli ioni contro il gradiente naturale. Grazie al gradiente di ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...