NAMIAS, Giacinto
Donato Greco
– Nacque a Venezia il 10 aprile 1810, da Marco e da Susanna Bianchini, discendente da famiglia ebrea di origine spagnola, rifugiatasi in Italia nel XVI secolo per sfuggire [...] agli studi dello scienziato tedesco Rudolf Virchow, fautore della teoria «omnis cellula a cellula» secondo la quale le malattie derivano da alcuni tipi di cellule o modificazioni fisiologiche delle stesse e non sono conseguenza di miasmi ambientali ...
Leggi Tutto
ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] sfociò politicamente nell’adesione al Partito comunista.
Nel 1930 fu arrestato per aver contribuito all’organizzazione di una ‘cellula’ comunista a Napoli e condannato a quindici anni di carcere; grazie a due amnistie, tornò in libertà vigilata ...
Leggi Tutto
VIALLI, Maffo
Edoardo Razzetti
Nacque a Cremona il 19 marzo 1897 da Giuseppe e da Giulia Robolotti.
A Cremona visse fino al conseguimento della maturità classica; iniziò gli studi in scienze naturali [...] in anatomia e fisiologia comparate gli permisero di fondare le basi dell’istochimica (scienza che studia i tessuti e le cellule applicando metodologie chimiche e fisiche) in Italia. Egli fu un vero pioniere in questo campo: partecipò, nel 1954, alla ...
Leggi Tutto
BRUNI, Angelo Cesare
**
Nato a Torino l'8 genn. 1884 da Ottavio e da Clotilde Crosio, si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1907. Fin da studente si dedicò con passione allo [...] . Il sistema reticolo-endoteliale, la cui unitarietà fu preconizzata da tali autori in base soltanto alla proprietà granulopessica delle cellule, non è più oggi considerato secondo il rigido schema originale. Si deve al B. la dimostrazione che in ...
Leggi Tutto
GUBITOSI, Emilia
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Napoli il 3 marzo 1887, da Samuele e Filomena Abbamonte. Allieva del conservatorio di S. Pietro a Majella, studiò composizione e armonia con N. D'Arienzo [...] di canto corale, annessa all'associazione. La corale, che riuniva numerosi appassionati e dilettanti, fu di certo la cellula germinale dell'associazione e dell'omonima orchestra, quest'ultima costituita e diretta da Napolitano, nel 1957 passata sotto ...
Leggi Tutto
CERVI
Amedeo Tagliacozzo
Famiglia di contadini, eroi della Resistenza italiana. Il capostipite Alcide nacque a Campegine (Reggio Emilia) il 5 maggio 1875 da Gelindo, un mezzadro che aveva partecipato [...] del partito comunista italiano. Tornato in famiglia il 20 ottobre dello stesso anno, Aldo fondò a Campegine una cellula comunista, ottenendo la collaborazione dei fratelli più grandi all'attività politica e cospirativa. Per diffondere le sue idee ...
Leggi Tutto
PELLEGRIN, Luigi
Roberto Dulio
– Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier.
Alla [...] con Cesana e la Daretti; Istituto tecnico e liceo “Buon Pastore” a Roma, 1974, con Cesana e la Daretti; Prototipo di cellula abitativa per il SAIE di Bologna, 1975; Scuola elementare a Matera, 1979; Concorso per il Parc de la Villette a Parigi, 1979 ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] Terragni, neolaureati e laureandi del Politecnico milanese, diede vita al Gruppo 7, «comunemente indicato come la prima cellula del movimento razionalista italiano» (Irace, 2003, p. 983).
Il gruppo, il cui nome rimanda alle avanguardie europee ...
Leggi Tutto
FIORE, Umberto
Giuseppe Masi
Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] le idee socialiste e diffuse tra i militari simpatizzanti scritti di Marx ed Engels. Scoperta l'attività della sua cellula, nella quale operavano anche il Pizzuto e diversi altri militanti socialisti siciliani, fu sottoposto nel luglio-agosto 1917 ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfredo
Federico Di Trocchio
Nato a Tresivio (prov. di Sondrio) il 24 luglio 1880 da Linneo e Maria Pia Menatti, studiò scienze naturali a Pavia dove fu alunno del collegio Ghislieri e allievo [...] si deve nominare la valvola del processo vermiforme dell'intestino umano, ibid., X (1922) pp. 1-12; Il lacunoma delle cellule dell'epitelio intestinale dell'uomo, in Arch. ital. di anat. ed embriol., XXII (1926), pp. 457-482; Un sicuro primato ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...