profilo di espressione genica
profilo di espressióne gènica locuz. sost. m. – Descrizione qualitativa e quantitativa dell’insieme dei geni trascritti in un dato momento da una cellula o da un tessuto. [...] dei microarray ha aperto la strada a nuove prospettive di ricerca: lo studio dell’espressione di tutti i geni di una cellula a livello trascrizionale e traduzionale e quello delle interazioni tra tutte le proteine. L’analisi di tutti gli mRNA (RNA ...
Leggi Tutto
eucariote
eucariòte (o eucariòtico) [s.m. e agg. Comp. di eu- e del gr. káryon "nucleo"] [BFS] Nella biologia, di cellula il cui nucleo è delimitato da una membrana; si contrapp. a procariote (o procariotico): [...] v. cellula: I 550 e. ...
Leggi Tutto
tonofibrilla In istologia, robusta formazione fibrillare presente negli epiteli pavimentosi e nello strato spinoso dell’epidermide: ammassi di t., passando da cellula a cellula, conferiscono al tessuto [...] un’elevata consistenza ...
Leggi Tutto
In genetica molecolare, la coesistenza di molecole di DNA mitocondriale di tipo normale e mutato all’interno di una cellula (➔ ereditarietà). ...
Leggi Tutto
VAUCHERIA
Luigi MONTEMARTINI
. Genere di alghe Cloroficee dedicato al botanico J.-P. Vaucher. Hanno tallo costituito da una cellula filiforme (e perciò si chiamano "sifonate"), ramificata, con molti [...] nuclei e molti cloroplasti parietali. Acquatiche di acqua dolce o striscianti sul terreno umido, si moltiplicano vegetativamente per separazione dei rami del tallo; si riproducono agamicamente per zoospore ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] costruire e far funzionare una parte dell'organismo. Per esempio su un pezzetto c'è scritto, in un linguaggio che ogni cellula sa leggere, "trasporta l'ossigeno nel sangue", su un altro "costruisci un naso come quello della mamma", ecc. Di tutte le ...
Leggi Tutto
p21, proteina
Proteina di tipo G, inibitore attivo su tutte le ciclina chinasi (CDK), che può bloccare la cellula in qualunque fase del suo ciclo. La trascrizione di p21 è indotta dalla proteina p53, [...] l’integrità del DNA cromosomico. La p21 interviene infatti laddove si sia verificato un danneggiamento del DNA, bloccando l’attività di replicazione per consentirne la riparazione. Nelle cellule neoplastiche l’attività della p21 è ridotta o assente. ...
Leggi Tutto
Nella terminologia scientifica latina e italiana, primo elemento di parole composte che significa «intestino».
Biologia
In istologia, enterocita, cellula epiteliale prismatica o cilindrica che riveste [...] aumento della superficie, svolge un ruolo fondamentale nell’assorbimento dei fattori nutritivi. Sono chiamate enterocromaffini cellule dell’epitelio del tubo gastrointestinale contenenti nel citoplasma granuli cromaffini; sono considerate di natura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia cellulare affonda le sue radici nella citologia e nell’istologia del XIX [...] . Utilizzando la microfotografia a intervalli temporali, si giunge a studi sulla divisione e i movimenti cellulari e sulle interazioni tra le cellule. Con queste metodologie si è arrivati a scoprire le linee cellulari, da cui è evoluto il concetto di ...
Leggi Tutto
lisogenia
Fenomeno mediante il quale un batteriofago stabilisce rapporti continuativi con l’ospite batterico senza produrre lisi della cellula. Il batterio ospite, che viene chiamato lisogeno, continua [...] profago, è coordinata con quella del cromosoma dell’ospite, cosicché a ogni divisione cellulare il profago è ereditato da entrambe le cellule figlie. Le cellule dell’ospite, in seguito all’infezione, possono presentare talvolta un fenotipo alterato ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...