clonale, malattia
Lucio Luzzatto
Malattia che ha come causa principale la crescita abnorme di una popolazione cellulare che deriva da una singola cellula. In molti casi una popolazione clonale non è [...] non è mai un tumore vero e proprio. Tuttavia può accadere che all’interno del clone mutante, una delle cellule subisca una seconda mutazione che aumenta ulteriormente il ritmo proliferativo. Dopo due o più mutazioni somatiche – soprattutto se ognuna ...
Leggi Tutto
fotocomando
fotocomando [Comp. di foto- e comando] [FTC] [ELT] Comando fotoelettrico, realizzato cioè per mezzo di una cellula fotoelettrica, adoperato per guidare il funzionamento di un dispositivo, [...] di una macchina o di un impianto ...
Leggi Tutto
apoptosi
Pietro Calissano
Nadia Canu
I tumori come conseguenza del fallimento dell’apoptosi
Il tumore è una massa in accrescimento originata da una singola cellula, attraverso un processo di riproduzione [...] del malfunzionamento dei meccanismi di riparazione del DNA, le cellule siano più inclini ad accumulare mutazioni e riarrangiamenti del dei tumori agiscono non attraverso la distruzione delle cellule cancerose ma scatenandone il suicidio. Sono farmaci ...
Leggi Tutto
Insieme di tecnologie che permettono la manipolazione in vitro di molecole di DNA, in modo da provocare cambiamenti predeterminati nel genotipo di un organismo (➔ biotecnologie, genetica). Mediante queste [...] di geni, determinare specifiche mutazioni, introdurre geni in cellule in cui essi possono esprimere nuove funzioni.
La insieme delle tecniche volte a trasferire nella struttura della cellula di un essere vivente alcune informazioni genetiche che ...
Leggi Tutto
coccidiosi
Malattia causata da protozoi appartenenti alla classe dei Coccidei, parassiti endocellulari (che risiedono all’interno della cellula) degli animali e dell’uomo. Coccidei di importanza sanitaria [...] e veterinaria sono costituiti dai generi Toxoplasma (toxoplasmosi), Cryptosporidium (criptosporidiosi), Isosopora (isosporiasi). C. epatica: c. i cui sintomi principali sono debolezza, dimagrimento, diarrea; ...
Leggi Tutto
Nella terminologia scientifica, soprattutto medica, primo elemento di parole composte, che significa «fegato». Epatocita è la cellula epatica, caratterizzata da un nucleo piuttosto voluminoso con uno [...] , alla sintesi del colesterolo. Epatotossina è nome generico di tossine dotate di particolare affinità elettiva per le cellule epatiche, in cui determinano alterazioni più o meno gravi.
In patologia, epatoblastoma, tumore maligno del fegato del ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] . Il processo è descritto dalle regole seguenti:
Anticorpi Ab←Ag e B e TH
Soppressori Ts←Ts o TH
Helper Tw←[Ag e (non Ts)] o TH
Cellule B B←(Ag o B) e TH
Antigene Ag←Ag e (non Ab).
I valori dei cinque parametri sono binari, cioè l oppure O, e le ...
Leggi Tutto
procariote
procariòte [s.m. Comp. di pro- e del gr. káruon "nucleo"] [BFS] Organismo unicellulare (Alghe blu-verdi e Batteri) o cellula (propr., cellula procariotica) che non possiede un nucleo cellulare [...] (come gli eucarioti): v. cellula: I 550 d. ...
Leggi Tutto
degenerativo, procèsso In biologia e in medicina, qualsiasi alterazione strutturale, morfologica o chimica presentata da un organo, tessuto o cellula per azione di fattori dannosi (calore, tossine, numerose [...] sono caratterizzate dalla produzione e dall'accumulo di sostanze abnormi nel corpo cellulare. Conseguenza dei p.d. è la menomazione o soppressione della vitalità funzionale della cellula, che si esprime a livello clinico nelle patologie degenerative. ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...