• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2386 risultati
Tutti i risultati [2386]
Biologia [835]
Medicina [568]
Chimica [200]
Biologia molecolare [195]
Botanica [177]
Patologia [153]
Biochimica [155]
Fisica [161]
Citologia [155]
Genetica [117]

cellula adendritica

Dizionario di Medicina (2010)

cellula adendritica Cellula nervosa che ha scarse ramificazioni dendritiche o che ne è completamente priva, detta anche neurone unipolare. Dal corpo cellulare dei neuroni adendritici si dirama solo un [...] assone, che in genere si biforca dopo un certo tratto, formando due lunghi assoni di direzione opposta. Sono c. a. di questo tipo i neuroni sensitivi dei gangli spinali, che trasmettono impulsi al midollo ... Leggi Tutto

cellula mitrale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cellula mitrale (*) Neurone eccitatorio del bulbo olfattivo, struttura posta alla base del cervello dei Mammiferi, che riceve ed elabora le informazioni provenienti dai recettori olfattivi del naso. [...] recettori nasali formando con questi complesse arborizzazioni assonali e dendritiche chiamate glomeruli olfattivi. Gli assoni delle cellule mitrali – a loro volta – ritrasmettono tali informazioni in parte all’amigdala, alla corteccia piriforme, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

cellula amacrina

Dizionario di Medicina (2010)

cellula amacrina Cellula nervosa della retina dei vertebrati, priva di assone. Tipi simili si trovano anche nei granuli del bulbo olfattivo dei vertebrati. Le c. a. della retina hanno un unico tipo di [...] prolungamento, che è dendritico e diviso in molti rami divergenti. Hanno una funzione associativa (possono ricevere ma anche dare informazioni), permettendo di integrare le informazioni neurosensoriali ... Leggi Tutto
TAGS: BULBO OLFATTIVO – CELLULA NERVOSA – VERTEBRATI – ASSONE – RETINA

staminale tumorale, cellula

Lessico del XXI Secolo (2013)

staminale tumorale, cellula staminale tumorale, cèllula locuz. sost. f. – Cellula progenitrice della cellula cancerosa, necessaria per il mantenimento del tessuto tumorale. Le cellule staminali tumorali, [...] probabilmente perché hanno mutazioni che contribuiscono alla loro tumorigenicità. Una conseguenza dell’esistenza di questo tipo cellulare è che le cellule all’interno del tumore non sono omogenee, ma costituiscono spesso uno spettro più o meno ampio ... Leggi Tutto

natural killer, cellula

Dizionario di Medicina (2010)

natural killer, cellula Cellula appartenente alla linea cellulare linfocitaria (natural killer cell), di solito indicata con la sigla NK (➔). ... Leggi Tutto

staminale neurale, cellula

Lessico del XXI Secolo (2013)

staminale neurale, cellula staminale neurale, cèllula locuz. sost. f. – Cellule multipotenti in grado di autorinnovarsi e di generare la maggior parte dei tipi cellulari del sistema nervoso centrale [...] è stato dimostrato che piccole popolazioni di neuroni continuano a nascere in molte regioni dell’SNC. La progenie di queste cellule staminali putative si differenzia in neuroni e questa neurogenesi tardiva permane per tutta la vita adulta. Le NSC, in ... Leggi Tutto

pessario, cellula a

Dizionario di Medicina (2010)

pessario, cellula a Globulo rosso che, per il diminuito tenore di emoglobina, presenta al centro un alone bianco più o meno esteso. Le cellule a p. sono caratteristiche delle anemie ipocromiche e sono [...] anche dette cellule ad anello. ... Leggi Tutto

matrice

Dizionario di Medicina (2010)

matrice In anatomia, m. dell’unghia: ammasso di cellule epiteliali dello strato onicogeno, che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia e della lunula, e alla cui opacità è dovuto il colorito [...] deve la formazione della lamina ungueale. M. del pelo: la porzione della radice, costituita da agglomerati di cellule, che rappresenta il punto di formazione del pelo. ● In biologia, m. extracellulare: complessa rete di macromolecole extracellulari ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO IALURONICO – PROTEOGLICANI – MITOCONDRI – COLLAGENE – ELASTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matrice (2)
Mostra Tutti

cellula staminale emopoietica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cellula staminale emopoietica Massimo Breccia Cellula che ha la capacità di ricostruire a lungo termine tutto il sistema emopoietico di un soggetto reso aplastico. Essa ha quindi sia la capacità di [...] staminali calcolabile intorno allo 0,05 di tutta la popolazione midollare. I meccanismi che inducono una cellula staminale a replicarsi e a differenziarsi non sono stati ancora chiariti: l’emopoiesi richiede una serie di processi altamente complessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

cellula di Purkinje

Dizionario di Medicina (2010)

cellula di Purkinje Grande cellula nervosa multipolare, situata nello strato medio della corteccia cerebellare fra gli strati granulare e molecolare. I corpi cellulari delle c. di P. sono disposti in [...] intermedio chiaramente separato della corteccia cerebellare; sono circondati da ‘canestri’ costituiti da una fitta rete di dendriti delle cellule a canestro. I dendriti delle c. di P., diretti verso lo strato molecolare, si dividono prima in due ... Leggi Tutto
TAGS: TERMINAZIONI SINAPTICHE – NEUROTRASMETTITORI – CELLULA NERVOSA – CERVELLETTO – GLUTAMMATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 239
Vocabolario
cèllula
cellula cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
cellulare
cellulare agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali