• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2386 risultati
Tutti i risultati [2386]
Biologia [835]
Medicina [568]
Chimica [200]
Biologia molecolare [195]
Botanica [177]
Patologia [153]
Biochimica [155]
Fisica [161]
Citologia [155]
Genetica [117]

promielocito

Dizionario di Medicina (2010)

promielocito Cellula immatura della serie bianca granulocitica; in ordine di maturazione, segue il mieloblasto e precede il mielocito. La comparsa, accanto alle granulazioni azzurrofile, di quelle specifiche [...] (basofile, eosinofile, neutrofile) permette di distinguere i promielociti in basofili, eosinofili, neutrofili. Normalmente presenti solo nel midollo osseo, i p. si rinvengono in circolo nella leucemia ... Leggi Tutto

mieloblasto

Dizionario di Medicina (2010)

mieloblasto Cellula immatura della serie bianca del sangue, da cui derivano i globuli bianchi noti come granulociti. I m. originano nel midollo osseo, dove normalmente sono reperibili. La presenza dei [...] m. in circolo ha invece significato patologico (leucemie). Nei m. non sono evidenti le granulazioni specifiche (neutrofile, eosinofile e basofile) che si riscontrano, invece, nello stadio cellulare successivo, rappresentato dai promielociti. ... Leggi Tutto

fagocito

Dizionario di Medicina (2010)

fagocito Cellula capace di distruggere sia microrganismi, sia altre cellule o altri elementi (pigmenti, particelle organiche, ecc.), dopo averli inglobati con movimenti ameboidi del loro protoplasma [...] (➔ fagocitosi). Queste cellule vengono distinte in due grandi categorie: microfagi, che sono rappresentati da leucociti polimorfonucleati, e macrofagi appartenenti al gruppo delle cellule reticolo-endoteliali. Il sistema dei fagociti mononucleati ... Leggi Tutto

osteocito

Dizionario di Medicina (2010)

osteocito Cellula del tessuto osseo, derivata dall’osteoblasto al termine del processo di mineralizzazione della matrice ossea. Gli o. sono localizzati in cavità, dette lacune osteocitarie, rivestite [...] da una guaina glicoproteica, e sono connessi tra loro da prolungamenti cellulari che si originano dal citoplasma, diramandosi in canalicoli ossei e formando un complesso sistema intercomunicante ... Leggi Tutto

metamielocito

Dizionario di Medicina (2010)

metamielocito Cellula che rappresenta l’ultimo stadio immaturo della granulocitopoiesi e, in quanto tale, normalmente non osservabile in circolo. I m. hanno nucleo asegmentato, di spessore uniforme e [...] per lo più reniforme o a ferro di cavallo; in base alle granulazioni citoplasmatiche i m. si distinguono in neutrofili, eosinofili e basofili ... Leggi Tutto

osteoblasto

Dizionario di Medicina (2010)

osteoblasto Cellula di origine mesenchimale deputata alla produzione della componente organica della matrice ossea e, poi, alla sua progressiva mineralizzazione per deposizione di sali di calcio e di [...] fosforo. Al termine di tale processo, gli o. rimangono inclusi nella parete calcificata da loro stessi formata e si trasformano in osteociti ... Leggi Tutto

enterocita

Dizionario di Medicina (2010)

enterocita Cellula epiteliale prismatica o cilindrica che costituisce l’epitelio di rivestimento dei villi intestinali; grazie a una fitta e regolare serie di estroflessioni della membrana cellulare [...] (microvilli) a livello del lume, in grado di garantire un notevole aumento della superficie, svolge un ruolo fondamentale nell’assorbimento dei fattori nutritivi ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – EPITELIO

ovocito

Enciclopedia on line

(o ovocita) In embriologia, cellula germinale femminile da cui si origineranno, dopo la meiosi, i corpuscoli polari e l’uovo maturo (fig.). Nei Vertebrati è contenuto nel follicolo ovarico. Dall’ovocito [...] primario si origina un ovocito secondario e il primo globulo polare; l’ovocito secondario darà origine all’uovo maturo e al secondo globulo polare (➔ gametogenesi; meiosi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: CELLULA GERMINALE – EMBRIOLOGIA – VERTEBRATI – OVOCITA – MEIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ovocito (1)
Mostra Tutti

spermatocito

Dizionario di Medicina (2010)

spermatocito Cellula intermedia nel processo di formazione dei gameti maschili (spermatogenesi). Gli s. si distinguono in primari e secondari: lo s. primario, o di primo ordine, deriva dallo spermatogonio [...] e ha un corredo genetico diploide; dopo un periodo di accrescimento (maturazione) avviene la prima divisione meiotica, in seguito alla quale si formano gli s. secondari, o di secondo ordine, con corredo ... Leggi Tutto

eritroblasto

Dizionario di Medicina (2010)

eritroblasto Cellula immatura precursore dell’eritrocito, detta anche normoblasto; si trova nel midollo osseo e deriva dal proeritroblasto (e questo dall’emocitoblasto). A seconda dello stato evolutivo [...] si distinguono un e. basofilo, con intensa basofilia del citoplasma; un e. policromatofilo, in cui comincia a comparire l’emoglobina; un e. ortocromatico, con citoplasma acidofilo e nucleo piccolo, molto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 239
Vocabolario
cèllula
cellula cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
cellulare
cellulare agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali