• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2386 risultati
Tutti i risultati [2386]
Biologia [835]
Medicina [568]
Chimica [200]
Biologia molecolare [195]
Botanica [177]
Patologia [153]
Biochimica [155]
Fisica [161]
Citologia [155]
Genetica [117]

pirenoforo

Dizionario di Medicina (2010)

pirenoforo Corpo della cellula nervosa, distinto dai prolungamenti o fibre (assone e dendriti), nel quale è contenuto il nucleo (➔ neurone). ... Leggi Tutto

anisozigoto

Dizionario di Medicina (2010)

anisozigoto Cellula che risulta dalla fusione di un gamete maschile e uno femminile di dimensioni e forma differenti (anisogameti). ... Leggi Tutto

angioblasto

Dizionario di Medicina (2010)

angioblasto Cellula di origine mesenchimale (detta anche emangioblasto), precursore comune delle cellule endoteliali ed ematopoietiche, da cui hanno origine isole sanguigne e vasi. ... Leggi Tutto

clasmatocito

Dizionario di Medicina (2010)

clasmatocito Cellula migrante del tessuto connettivo, di forma poliedrica, ovale o fusata, con prolungamenti brevi e tozzi; esercita funzione fagocitaria e spesso macrofagica. ... Leggi Tutto

pirenoforo

Dizionario di Medicina (2010)

pirenoforo Parte della cellula nervosa (neurone) in cui è situato il nucleo, per distinguerla dai prolungamenti o fibre (assoni e dendriti). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirenoforo (1)
Mostra Tutti

linfoblasto

Dizionario di Medicina (2010)

linfoblasto Cellula immatura della serie linfoide dei globuli bianchi; ha protoplasma basofilo senza granulazioni, nucleo grosso con nucleoli e reticolo cromatinico piuttosto stipato e riunito in grossi [...] filamenti ... Leggi Tutto

monoblasto

Dizionario di Medicina (2010)

monoblasto Cellula ematica immatura derivata dal precursore midollare pluripotente e morfologicamente simile al mieloblasto. Si colloca nell’evoluzione della linea cellulare che porta alla formazione [...] dei monociti ... Leggi Tutto

assone

Dizionario di Medicina (2010)

assone Prolungamento della cellula nervosa, in grado di condurre l’impulso nervoso dal corpo cellulare verso la periferia e di trasmetterlo ad altre cellule (➔ neurone). ... Leggi Tutto

condrocita

Dizionario di Medicina (2010)

condrocita Cellula del tessuto cartilagineo. I c. si trovano, spesso in gruppo, nelle lacune del tessuto cartilagineo. Al loro interno vengono sintetizzate le proteine (per es., condrina) della sostanza [...] fondamentale della cartilagine ... Leggi Tutto

citomegalia

Dizionario di Medicina (2010)

citomegalia Ingrandimento patologico della cellula. Si può tra l’altro osservare in caso di infezioni da citomegalovirus. In tal caso, oltre alla c., è caratteristica la presenza di inclusioni nucleari [...] e citoplasmatiche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 239
Vocabolario
cèllula
cellula cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
cellulare
cellulare agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali