Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] alle Dicotiledoni, sono costituiti dall'associazione, dall'inglobamento (emboitement) di due esseri differenti, che ogni cellulavivente racchiude nel suo protoplasma formazioni che gli istologi chiamano mitocondri, organuli che per lui non erano ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] di specie acquatiche, comporta il passaggio di ioni attraverso le membrane e il loro deposito nell'interno della cellulavivente: ciò implica generalmente un movimento contro un gradiente di concentrazione, processo che richiede energia ed è abbinato ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] malefico programma; al contrario, il programma da solo non può fare niente. In questo caso la cellulavivente è quindi analoga al computer. Dato che si considera la cellula nel suo stato attivo come vitale, in questo esempio la vita in quanto tale va ...
Leggi Tutto
Cromosoma
Bruno Dallapiccola
I cromosomi sono corpuscoli presenti in tutte le cellule degli organismi viventi (virus, batteri, vegetali, animali). Contengono acido nucleico e sono deputati alla trasmissione [...] prima volta da W. Waldeyer, nel 1888, per indicare i corpuscoli evidenziati dai coloranti basici nelle cellule eucariotiche durante la divisione cellulare. Qualsiasi cellulavivente contiene cromosomi in numero e forma variabili. Il cromosoma delle ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Il nuovo alfabeto della vita
La creazione in laboratorio di un DNA potenziato – da 4 a 6 basi per espandere la potenzialità della sua struttura – costituisce una novità biologica assoluta: [...] artificiale, controllata da un DNA sintetico e in grado di dividersi e moltiplicarsi come qualsiasi cellulavivente.
Le parole
- DNA. L’acido desossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), il componente fondamentale delle ...
Leggi Tutto
GLUTATIONE
Mario Giordani
. Fu isolato dal lievito da sir Frederick Hopkins nel 1921. La sua costituzione è quella di un tripeptide dell'acido glutamico, della licerina e della cisteina:
È una polvere [...] − (disolfuro) della cistina; e questo riprende la forma ridotta facendo da accettore di H. Questa trasformazione ha luogo nella cellulavivente, ed essa mette a disposizione idrogeno o ossigeno là dove ne esiste il bisogno.
La scoperta del Hopkins ha ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] , ma trovò un ostacolo a questa sua convinzione nell'enigma della 'creazione vitale' delle sostanze organiche (come la cellulavivente e gli 'elementi anatomici o istologici'), a suo parere al di fuori del dominio della chimica. Al contrario, l ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] alla successiva: i geni, quindi, devono trovarsi sui cromosomi. I cromosomi, come tutte le altre parti di una cellulavivente, sono formati da atomi disposti in molecole e alcuni scienziati ritenevano che, una volta chiarita la struttura chimica dei ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] DNA
Il DNA è soggetto a danni di varia natura dovuti fondamentalmente a due fenomeni: idrolisi e ossidazione. Nella cellulavivente una serie di processi enzimatici interviene a riparare il DNA danneggiato. I processi di riparo si interrompono, però ...
Leggi Tutto
Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] Anche il più semplice costituente di una cellulavivente, infatti, può cambiare, nell'arco delle 24 ore, la sua forma, la sua localizzazione, la sua concentrazione, la sua attività. Queste oscillazioni a cui la cellula va incontro nel tempo non sono ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...