Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] 0,5 e 1 µm. Possono essere osservati nel dettaglio tessuti o cellule appositamente preparati (fissati e colorati) e quindi non viventi, ma è anche possibile studiare celluleviventi che possono anche essere riprese in movimento attraverso processi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] antibiotici (spesso privi di interesse clinico) nella selezione di cellule transgeniche; (b) alta è la prescrizione medica di alimentare, sulla salute dell'uomo ma anche degli altri esseri viventi. Viviamo, come già detto, nella società del rischio, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] . Le unità fisiologiche rappresentano le parti più piccole nelle quali può essere risolta la materia vivente. Esse sono raccolte nelle cellule germinali, sono in grado di autoriprodursi e, in seguito alla fecondazione, di circolare all'interno dell ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] ancora geni fondamentali per il mantenimento dell'integrità cellulare non riescono a funzionare e si instaura il caos oppure Si = 0 se l'i-esima specie è, rispettivamente, vivente o estinta. Quindi l'intero ecosistema può essere descritto nei termini ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] esercizio della funzione riproduttiva - dalla formazione della cellula sessuale, alla scelta del partner, fino , Boston 1980 (tr. it.: Autopoiesi e cognizione: la realizzazione del vivente, Padova 1985).
Maynard Smith, J., Price, G.R., The logic ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] abbia assunto il potere sulla Natura, ivi compresa la Natura vivente.
La soluzione dei problemi della medicina, della sanità e attribuivano; era piuttosto il citoplasma, oppure l'intera cellula, la sede di importanti fattori ereditari, come quelli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] si interessa dunque alle cellule sessuali (ovuli e spermatozoi) che concorrono alla formazione dell'essere vivente. Nei primi anni del XIX sec., tuttavia, l'embriologia non si era ancora costituita come una vera e propria scienza e lo studio dell' ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] , che certamente è situato al di fuori della membrana cellulare e forse nella stessa parete. Il fatto che la sintesi su queste tossine e su molti altri principî tossici prodotti da organismi viventi.
Bibliografia.
Ajl, S. J., Kadis, S., Montie, T. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] da una sorta di chemiotassi. Il modo in cui le cellule spermatiche si radunano intorno a ogni uovo avvalorava tale ipotesi, finalità e un'organizzazione diverse dalle sostanze meccaniche non viventi. Tuttavia, non c'era nulla di non scientifico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] ) era controversa. Alcuni pensavano che si trattasse di un agente chimico, forse un componente cellulare, mentre altri ritenevano che fosse un essere vivente organizzato, troppo piccolo per essere individuato al microscopio, un 'ultramicrobo'. I vari ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...