• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Biologia [133]
Medicina [87]
Genetica [28]
Zoologia [35]
Embriologia [23]
Botanica [27]
Biotecnologie e bioetica [16]
Citologia [20]
Biologia molecolare [18]
Fisiologia generale [15]

Segmentazione

Universo del Corpo (2000)

Segmentazione Maurizia Alippi Cappelletti La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] che nei Mammiferi, procede in genere con una grande rapidità, paragonabile a quella delle cellule tumorali. La velocità di divisione del citoplasma dell'uovo propria di ciascuna specie è programmata nel genoma, prima della fecondazione. La fonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – ESPRESSIONE GENICA – CELLULE SOMATICHE – SINTESI PROTEICA – PARTENOGENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Segmentazione (4)
Mostra Tutti

RUFFINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFINI, Angelo Stefano Arieti – Nacque a Pretare, frazione di Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno, il 17 luglio 1864 da Giacomo e da Vincenza Saladini. Compiuti gli studi ginnasiali e [...] delle attività formative. L’opera consta di 14 capitoli: i primi sette riguardano la composizione chimica della cellula uovo, le sue caratteristiche fisico-chimiche, il problema della polarità, i segni della simmetria bilaterale, i processi che ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO RAMON Y CAJAL – CASTIGLIONE DEI PEPOLI – CORPUSCOLI DI MEISSNER – CORPUSCOLO DI RUFFINI – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUFFINI, Angelo (3)
Mostra Tutti

La teoria cellulare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento la cellula viene progressivamente riconosciuta come l’unità [...] Hertwig e Hermann Fol descrivono la presenza di due nuclei, uno dei quali proveniente dallo spermatozoo, nella cellula uovo fecondata. Tale scoperta confuta la teoria per cui il nucleo dello spermatozoo non parteciperebbe alla determinazione della ... Leggi Tutto

Simmetria

Universo del Corpo (2000)

Simmetria Maurizia Alippi Cappelletti Simmetria (dal greco σύν, "con", e μέτρον, "misura") è un termine di uso non specialistico che viene applicato a campi diversi dell'esperienza e del ragionamento [...] organismi viventi è necessario limitarsi a congetture, pur essendo possibile osservarne l'inizio nello sviluppo embrionale. La cellula uovo, che a un'impressione macroscopica sembrerebbe strutturata in modo omogeneo con il nucleo al centro di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SINTESI CLOROFILLIANA – SISTEMA CIRCOLATORIO – BIOLOGIA MOLECOLARE – EMISFERO SINISTRO – LATERALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simmetria (4)
Mostra Tutti

nascite, controllo delle

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Controllo delle nascite Margherita Fronte Come evitare gravidanze indesiderate I metodi anticoncezionali hanno come scopo quello di impedire la fecondazione dell’uovo da parte dello spermatozoo, permettendo [...] c’è il rischio che alcuni spermatozoi, che potrebbero essere emessi nelle prime fasi del rapporto, raggiungano lo stesso la cellula uovo e la fecondino. I sistemi meccanici possono agire durante il rapporto, evitando che lo spermatozoo raggiunga la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: APPARATO SESSUALE – RELIGIONE EBRAICA – CHIESA CATTOLICA – SORANO DI EFESO – CICLO MESTRUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nascite, controllo delle (6)
Mostra Tutti

terapie genetiche

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

terapie genetiche Antonio Fantoni Sostituire geni malati con geni sani Le terapie genetiche, o geniche, sono biotecnologie utilizzate per correggere geni mutati responsabili di malattie ereditarie. [...] origine nell’utero materno con l’unione del dna contenuto nei gameti, l’uovo della madre e lo spermatozoo del padre. Dopo la fecondazione la cellula uovo diventa la prima cellula del nuovo organismo e si chiama zigote. Se il dna è modificato a causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – GENETICA MEDICA
TAGS: MUTAZIONE GENETICA – MALATTIE GENETICHE – CELLULE STAMINALI – CELLULE SOMATICHE – GLOBULI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terapie genetiche (5)
Mostra Tutti

trapianti di organi e di cellule

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

trapianti di organi e di cellule Antonio Fantoni Tecniche di sostituzione degli organi ammalati Alcune malattie umane provocano danni molto gravi a un solo organo, che in alcuni casi può essere sostituito [...] di un donatore sano, sia l’immissione in un malato di cellule staminali. Nel 1954 il chirurgo americano Joseph Murray trapiantò il rene dei gemelli omozigoti (cioè provenienti dalla stessa cellula-uovo), ogni individuo è portatore di un’informazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – INFORMAZIONE GENETICA – MALATTIE GENETICHE – DIVERSITÀ GENETICA – CHRISTIAN BARNARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trapianti di organi e di cellule (12)
Mostra Tutti

Graminacee

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Graminacee Laura Costanzo Le spighe diffuse in tutto il mondo Ampie distese erbacee come le steppe dell'Asia, le savane dell'Africa, le praterie dell'America Settentrionale o le pampas dell'Argentina [...] avere gli stami ben esposti all'esterno, ciascun fiore ha sull'estremità del pistillo, la parte femminile dove è protetta la cellula uovo, due stimmi molto lunghi e piumati, così fatti per catturare i granuli di polline sparsi dal vento. È a questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – INFRUTTESCENZA – INFIORESCENZA – INTERNODO – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graminacee (2)
Mostra Tutti

Conifere

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Conifere Laura Costanzo Le aghifoglie dell'emisfero boreale Le Conifere sono per lo più piante arboree, con foglie di dimensioni ridotte a forma di ago. Portano i semi su particolari strutture legnose, [...] sono formati da foglie modificate, le squame, che portano il polline nei coni maschili mentre sviluppano una o più cellule uovo nei coni femminili. Il polline, prodotto in grandi quantità dai coni maschili e trasportato dal vento, raggiunge la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CADUCIFOGLIA – CELLULE UOVO – GIMNOSPERME – CARBONIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conifere (2)
Mostra Tutti

geni omeotici e cervello

Dizionario di Medicina (2010)

geni omeotici e cervello Geni specifici, espressi in sequenze programmate, che regolano la complessa serie di eventi che, dalla fecondazione della cellula uovo, conducono alla costruzione del piano corporeo [...] neocorteccia e all’ippocampo, e la linea mediana dorsale, che dà origine al plesso coroideo. La specificazione delle cellule della corteccia cerebrale è operata principalmente dal gene selettore Lhx2, mentre lo sviluppo della linea mediana dorsale è ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI TRASCRIZIONE – CORTECCIA CEREBRALE – ELICA-ANSA-ELICA – PLESSO COROIDEO – NEOCORTECCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geni omeotici e cervello (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
uòvo
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
cellulare
cellulare agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali