espressione genica
Nicoletta Rossi
Insieme delle fasi in cui si hanno la formazione dell’RNA messaggero (mRNA) su un DNA stampo (trascrizione) e la sintesi della proteina da parte di uno specifico mRNA [...] globine dell’emoglobina, sono regolati a ciascuno di questi livelli.
Espressione genica differenziale
Ogni nucleo cellulare contiene il genoma completo stabilito nell’uovo fertilizzato (genoma equivalente). In termini molecolari il DNA di tutte le ...
Leggi Tutto
protocellula
Termine che indica la prima struttura vivente dotata di acidi nucleici e proteine, circondata da una membrana di lipidi, isolata selettivamente dall’esterno e capace di autoreplicarsi. Per [...] che ci sia stata una fase, prima dell’evoluzione delle attuali cellule, in cui genomi costituiti da RNA erano replicati da enzimi fatti funzionare come catalizzatore risolse il problema ‘dell’uovo e della gallina’ che aveva assillato la biologia ...
Leggi Tutto
differenziamento
Fenomeno biologico durante il quale le cellule vanno incontro a cambiamenti morfologici, biochimici e strutturali e acquistano la capacità di compiere specifiche attività funzionali. [...] embrionale, da una singola cellula iniziale – l’uovo fecondato – derivano cellule indifferenziate e totipotenti, che hanno cioè la capacità di differenziarsi in qualunque tipo cellulare (➔ staminale, cellula); mediante successive divisioni mitotiche ...
Leggi Tutto
morfogeno
Sostanza in grado di influenzare una certa regione dell’embrione e di fornire le istruzioni necessarie per la genesi delle forme. Si ritiene che siano i gradienti del morfogeno a fornire alle [...] intracellulari, che organizzano le componenti citoplasmatiche dell’uovo poi ereditate dai diversi blastomeri quando questo che, in una popolazione di cellule uniformi, possono nascere distinzioni nette fra cellula e cellula dovute all’esistenza di una ...
Leggi Tutto
determinante citoplasmatico
Giuseppina Barsacchi
Fattore dell’uovo e delle cellule embrionali (per es., proteine e RNA) che può essere distribuito in maniera asimmetrica con la divisione cellulare, [...] citoplasmatici (detti anche determinanti morfogenetici), sono localizzati in diverse regioni del citoplasma dell’uovo, e vengono ripartiti in cellule diverse durante le divisioni cellulari. Questi determinanti citoplasmatici specificano il tipo ...
Leggi Tutto
OO-
Oo- è un ➔prefissoide derivato dal greco oon ‘uovo’, ed è usato in parole formate modernamente e appartenenti soprattutto al linguaggio scientifico e tecnico
oolite (‘agglomerato roccioso a forma [...] latino ovum ‘ovo’. Sono accettate entrambe le forme
oocita / ovocita (‘cellula germinale femminile’)
oogenesi / ovogenesi (‘processo di formazione e maturazione delle celluleuovo’)
Esiste anche un terzo prefissoide ovi-, sempre dal latino ovum ...
Leggi Tutto
sincizio
Massa protoplasmatica multinucleata derivante dall’unione secondaria di cellule in un primo tempo separate (per es., fibra muscolare striata, o lo strato esterno del trofoblasto dell’uovo); anche [...] massa di protoplasma derivante dalla divisione di un’unica cellula, con mancata formazione delle membrane cellulari. ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...