MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] , C. H. Pander, e soprattutto C. E. von Baer, scopritore dell'uovo dei Mammiferi, H. Rathke e J. Müller, e, fra gl'Italiani, Mauro 15) e scoprì, prima di R. Brown, il nucleo delle cellule, e L. Spallanzani, che lasciò una quantità di osservazioni e ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] .
I caratteri proprî dei varî tessuti si manifestano in periodi non precocissimi dello sviluppo embrionale. Le cellule nelle quali l'uovo fecondato si suddivide (v. embriologia) hanno caratteri uniformi, e anche quando si formano i tre foglietti ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] . Prima, per il suo valore generale, dev'essere ricordata la teoria cellulare (v. cellula) fondata da M. J. Schleiden e Th. Schwann (1838-39), fecondazione e dei primi stadî di sviluppo dell'uovo, nonché il differenziamento dei sessi, e tutti i ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] a punto un mestruo diluitore a base di tuorlo d'uovo e citrato di sodio, divenuto molto comune in tutto il ottenimento di organismi completi utilizzando nuclei di cellule fetali e addirittura di una cellula adulta di parenchima mammario: la pecora ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] neurofisiologico progrediva man mano che si approfondivano le conoscenze della struttura delle cellule e del tessuto nervoso (O. F. Deiters, 1865; W. nel periodo anteriore allo schiudersi dell'uovo, può successivamente facilitare in una determinata ...
Leggi Tutto
LAMELLIBRANCHI
Carlo Piersanti
. I Lamellibranchi (De Blainville), così chiamati per l'aspetto delle loro branchie, furono altrimenti denominati Bivalvi, Acefali (Cuvier), Conchiferi (Lamarck), Pelecipodi [...] a forma di occhi faccettati in cui ciascun elemento è una cellula pigmentata, od ommatidio, con cornea cuticolare. In Pecten e muco in cordoni più o meno lunghi. La segmentazione dell'uovo è totale ineguale. La gastrula è raramente formata per tipica ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE
Giuseppe MONTALENTI
Federico *RAFFAELE
Alberto CHIARUGI
*
. Il significato originale di questo termine è la produzione di un essere vivente, da esseri della stessa natura; ma per estensione [...] negl'Idrozoi e negli Scifozoi o Acalefe. Nei primi dall'uovo fecondato sguscia una larva ciliata, detta "planula" che si la fusione di due gameti a nuclei aploidi in un'unica cellula a nucleo diploide (zigoto); 2. la meiosi, o riduzione cromatica ...
Leggi Tutto
INFUSORÎ
Paolo Enriques
Sono considerati come un sottotipo del tipo dei Protozoi (v.).
Storia. - La scoperta degl'Infusorî si deve ad A. v. Leeuwenhoek (1676) che osservò alcuni animalcula nell'acqua [...] della "immortalità dei Protozoi". Ecco come stanno le cose secondo il Weismann: nella divisione dell'uovo dei Metazoi e Metafiti, si formano molte cellule, di due categorie: la linea somatica e la linea germinale. La linea somatica forma il ...
Leggi Tutto
PIGMENTAZIONE CUTANEA
Virgilio DUCCESCHI
. La grande diffusione e l'estrema varietà dei colori della cute, dei peli e delle penne nel regno animale costituiscono per il biologo una serie di problemi [...] e attorno all'orificio anale. Nell'epidermide le comuni cellule dello strato germinativo o di Malpighi, e specialmente idrogeno, ossigeno e non contengono azoto. La luteina del torlo d'uovo, i pigmenti di color giallo, arancio e rosso della cute e ...
Leggi Tutto
PROTEINOTERAPIA
Francesco Galdi
. È una parte speciale della colloidoterapia (v.) e consiste nell'introduzione di sostanze albuminoidee e dei loro prodotti di scissione nell'organismo per via parenterica [...] sanguigno" secondo l'espressione di E. Abderhalden.
Ogni cellula che si decompone nel ricambio normale della vita o sotto di scomposizione proteinica: latte, caseina, albume d'uovo, gelatina, nucleoproteidi, proteosi, deutero-albumose, peptone, ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...