gravidanza
La condizione (detta anche gestazione) della femmina nella specie umana nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa di [...] insorgono prima che venga accertato lo stesso stato gravidico. Se l’uovo muore, può essere espulso (aborto) o ritenuto (aborto interno o a processi anomali, di solito enzimatici o della cellula, dovuti a difetti congeniti del metabolismo, o più ...
Leggi Tutto
ereditarietà
Antonio Fantoni
Come i caratteri genetici passano dai nonni ai genitori ai figli
Ereditare vuol dire ricevere da genitori, nonni e antenati. Lo studio dell'ereditarietà spiega in che modo [...] diploide appunto ‒ la quantità di genoma del figlio. Prima di potersi riprodurre, i futuri genitori preparano cellule speciali chiamate gameti, l'uovo per la madre e lo spermatozoo per il padre, con contenuto genetico aploide. Questo avviene mediante ...
Leggi Tutto
Proteine.Traffico delle proteine
Kai Simons
Marino Zerial
Ogni cellula eucariotica è compartimentata in diversi organelli mantenuti in comunicazione dinamica mediante l'uso di vescicole che trasportano [...] differenti organi, ognuno dei quali è costituito da diverse sottopopolazioni di cellule che formano i tessuti. Le cellule di ogni tessuto hanno lo stesso patrimonio genetico dell'uovo fecondato da cui originano. Tuttavia, solo una parte del programma ...
Leggi Tutto
spora
Alessandra Magistrelli
Una cellula in stand by
La spora è un tipo di cellula riproduttiva in grado di rimanere in uno stato di vita latente per molto tempo e poi di germinare dando origine a un [...] piuttosto all’embrione nato dalla fecondazione tra un uovo e uno spermatozoo.
Cellule totipotenti primordiali
Negli organismi pluricellulari la maggior parte delle cellule sono dette cellule somatiche (dal greco sòma «corpo») perché costituiscono il ...
Leggi Tutto
ciclo cellulare
Insieme delle fasi che nella cellula si succedono tra una mitosi e l’altra. Durante l’interfase, che precede la mitosi (detta fase M), si susseguono tre fasi rispettivamente denominate [...] alla mitosi, che assicura l’uguaglianza genetica delle cellule figlie, mentre nella produzione delle cellule germinali aploidi (spermatozoo, uovo) la fase M è la meiosi.
Regolazione del ciclo cellulare
La progressione del c. c. viene sostanzialmente ...
Leggi Tutto
In embriologia, lo studio dell’origine degli organi e delle strutture dell’embrione rintracciati nei singoli blastomeri (genealogia cellulare). Consiste nel seguire, nel campo del microscopio, le successive [...] rapida. Tali ricerche hanno contribuito a chiarire il significato del processo di segmentazione dell’uovo, inteso non come semplice separazione di cellule indifferenti, bensì come differenziamento di cellule specifiche a destino predeterminato. ...
Leggi Tutto
Struttura raggiata che si forma nel citoplasma intorno al centrosoma quando la cellula entra in mitosi e che talora permane nello stadio vegetativo. Una figura simile, a. spermatico, compare nella fecondazione [...] dell’uovo, nel tratto intermedio dello spermio dopo la sua penetrazione nell’ooplasma. ...
Leggi Tutto
Nell’anisogamia, il gamete femminile, grosso, inerte e carico di sostanze di riserva. Il m. nei Metazoi è l’uovo. Nella riproduzione sessuale dei Protozoi, la cellula madre del m. è il macrogametocito [...] (o macrogametocita) ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] dimostrato un doppio centrosoma (fig. 5 c). La grandezza di queste cellule è molto varia; nell'uomo le più piccole si hanno nelle pareti da una membranella assai più sottile di una pellicola d'uovo, che in un punto circoscritto s'ispessisce in un ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...