Biologia
Processo, naturale o artificiale, che porta all’ottenimento di cellule, individui o geni, tutti identici fra loro (cloni). Nel caso della riproduzione asessuale (agamica o vegetativa) degli organismi, [...] mediante divisione dell’embrione nelle prime fasi dello sviluppo oppure mediante riproduzione di un essere vivente partendo da una cellulasomatica di un altro essere vivente, senza che vi sia fecondazione. Il primo tipo di c. si verifica in natura ...
Leggi Tutto
In biologia, si dice di cellula indifferenziata che può agire da precursore di un clone di cellule differenziate, ma che mantiene la capacità di autorinnovarsi per produrre altre cellule s. identiche.
Cellule [...] . Rimane da scoprire quali siano i processi di deprogrammazione e riprogrammazione del genoma della cellulasomatica dopo il suo trasferimento nel citoplasma della cellula uovo e quindi i tempi di attivazione dei geni embrionali.
In tutti i Mammiferi ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] a desiderare: non solo essi sono geneticamente diversi dall'animale donatore (il loro genoma nucleare viene dalla cellulasomatica, quello mitocondriale dall'oocita), ma spesso la loro salute è precaria, probabilmente a causa sia degli inevitabili ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Robert C. Bielby
Robert Nerem
Julia M. Polak
Neil S. Tolley
Archana Vats
Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] l'enorme potenziale di questo approccio.
La possibilità di utilizzare il trasferimento nucleare dalle cellulesomatiche (SCNT) per creare cellule staminali embrionali autologhe a scopi terapeutici è stata molto discussa sin dalla creazione del primo ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] del nucleo è la base della clonazione riproduttiva, della quale si ricorda il principio biologico: il nucleo della cellulasomatica, che ha 46 cromosomi e ha perso completamente la sua multipotenza, specializzandosi, sollecitato dai messaggi che gli ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] concettuale è la creazione di c. s. che esprimono compatibilità genetica grazie al trasferimento nucleare da cellulasomatica. In queste cellule si osserva un potenziale di differenziamento analogo a quanto osservato per c. s. embrionali. Un ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] per apogamia goniale (➔ partenogenesi); da una o più cellulesomatiche del gametofito, quali le sinergidi o le antipodi (apogamia somatica); infine l’e. può avere origine fuori dal sacco, da cellule della nocella o dei tegumenti dell’ovulo, quindi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] una fase 'pre-embrionale' identificabile nella fase pre-somatica e pre-individuale dell'embrione, alla quale non possono 1990). La tecnica prevede il prelievo di una o più cellule embrionali o dei soli globuli polari e permette di anticipare indagini ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] consentano di trarre conclusioni sui dati genetici nel loro insieme;
11) ritiene che i trasferimenti di geni delle cellulesomatiche umane rappresentino una forma di terapia in via di principio accettabile che presuppone un'accurata informazione dell ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] le quali alcuni tipi di cancro.
Va sottolineata l'importante distinzione tra cellulesomatiche e cellule germinali (sessuali). Attualmente la terapia genica è limitata alle cellulesomatiche di un individuo, per il beneficio della sola persona su cui ...
Leggi Tutto
somatico
somàtico agg. [dal gr. σωματικός, der. di σῶμα -ατος «corpo»; nel sign. 2, der. di soma2] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient., che si riferisce al corpo umano: caratteri s.; misure s.; anche, che è in relazione con cause organiche...
clonazione
clonazióne s. f. [der. di clone]. – 1. In biologia, la riproduzione agamica, naturale o artificiale, di individui o cellule con identico patrimonio genetico (cloni): sono esempî di clonazione naturale la propagginazione di una pianta...