La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] funzionalità adattativa delle risposte fisiologiche alle situazioni impreviste.
L'esistenza di dinamiche selettive a livello somatico presuppone che le cellule del nostro corpo possano essere eliminate, vale a dire possano morire come conseguenza di ...
Leggi Tutto
Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] mosaicismo (per cui nello stesso individuo vi sono cellule normali e cellule con trisomia 21), che si associa di solito paterno mutato e l’X materno normale, presenta un’inattivazione somatica dell’X diversa dall’atteso rapporto 50/50% paterni/materni ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] già formato, e sono dette perciò mutazioni somatiche. In molti casi le mutazioni somatiche non danno complicazioni e, talvolta, sono letali per la cellula. Se però una mutazione somatica modifica la cellula in modo tale da farla moltiplicare a un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] concettuali ed empiriche, importanti dal punto di vista della genetica molecolare delle cellulesomatiche e delle basi fisiologiche delle interazioni comunicative fra le cellule nel corso dello sviluppo, sia indicazioni euristiche circa i principî e ...
Leggi Tutto
Conoscere il cancro
Lucio Luzzatto
Il cancro può essere descritto come una malattia nella quale il controllo della crescita cellulare è gravemente compromesso, tanto che si ha invasione di uno o più [...] probabilità che possa mutare qualunque altro gene, e perciò aumenta il rischio della trasformazione della cellula interessata in cellula tumorale.
Mutazioni somatiche e oncogenesi
Occorre ribadire a questo punto che, sebbene siano molti i geni le cui ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] del nervo cocleare hanno i propri dendriti tra le cellule sensoriali uditive dell'organo del Corti; gli assoni IX paio, o nervo glossofaringeo, fornisce l'innervazione motoria somatica ai muscoli della faringe e ad alcuni muscoli della lingua, ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] differente, stabilì che la legge formulata da H.A.E. Driesch sulla costanza della grandezza cellulare e sulla sua indipendenza dalla mole somatica è valida soltanto per i tessuti costituiti da elementi stabili e per quelli costituiti da elementi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’immunologia nasce nei due decenni a cavallo del 1900 a partire dallo studio sperimentale [...] Susumu Tonegawa di dimostrare nel 1974 l’origine somatica della diversità degli anticorpi, quale risultato della istocompatibilità e svolgere un ruolo centrale nella cooperazione fra le cellule B e T nella risposta all’antigene esterno. Nel ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Eleonora
Gaspare Mazzolani
Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] Stapelia, ibid., pp. 403-408; Fenomeni di aposporia somatica, aposporia goniale e di embrionia avventizia in Ochna multiflora. -193; Caratterizzazione ultrastrutturale del citoplasma della cellula della diade funzionante nell'ovulo di Paphiopedilum ...
Leggi Tutto
clonale, malattia
Lucio Luzzatto
Malattia che ha come causa principale la crescita abnorme di una popolazione cellulare che deriva da una singola cellula. In molti casi una popolazione clonale non è [...]
Molto più raramente che nel sistema immunitario, mutazioni possono avvenire in qualunque cellula del nostro corpo (soma). Quando la cellula si divide le cellule figlie ereditano la mutazione somatica. Dopo alcune divisioni ne risulterà un gruppo di ...
Leggi Tutto
somatico
somàtico agg. [dal gr. σωματικός, der. di σῶμα -ατος «corpo»; nel sign. 2, der. di soma2] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient., che si riferisce al corpo umano: caratteri s.; misure s.; anche, che è in relazione con cause organiche...
clonazione
clonazióne s. f. [der. di clone]. – 1. In biologia, la riproduzione agamica, naturale o artificiale, di individui o cellule con identico patrimonio genetico (cloni): sono esempî di clonazione naturale la propagginazione di una pianta...