PARASSITISMO (dal gr. παράσιτος, da παρά "insieme" e σῖτος "cibo"; ted. Schmarotzertum)
Federico *RAFFAELE
Vincenzo RIVERA
È la condizione di vita di un essere che vive per un tempo più o meno lungo [...] gl'individui sul corpo dell'ospite, mentre la riproduzione sessuale dà origine a uova fecondate o a spore, che, prodotto dal micelio, provocano la separazione e la morte delle cellule dell'epidermide, e l'attacco s'inizia e prosegue poi ...
Leggi Tutto
I Crostacei costituiscono una delle classi degli Artropodi (v.) e, nella gran maggioranza, sono acquatici con respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e un numero vario di appendici [...] , provvisti d'una terminazione nervosa, che proviene da una cellula gangliare del nervo antennale; detti peli riuniti in gruppo sono In tutti gli ordini di Crostacei si constata un dimorfismo sessuale che, nelle forme parassite o fisse, può giungere ...
Leggi Tutto
FLAGELLATI (dal lat. flagellum "frusta"; lat. scient. Flagellata; fr. Flagellates; sp. Flagelados; ted. Flagellaten, Geisselinfusorien; ingl. Flagellates)
Paolo Enriques
Classe di Protozoi (v.) forniti [...] più è assai più forte, e molto spesso è formata di cellulosa. Quando è molto rinforzata, la mobilità del corpo è diminuita o considerare separatamente la scissione, la divisione entro ciste e la sessualità.
Scissione e colonie. - Il modo più comune di ...
Leggi Tutto
Vermi appartenenti al tipo dei Platelminti, privi di apparato digerente, viventi allo stato adulto nell'intestino dei Vertebrati, o nei tessuti o nel corpo di Vertebrati o d'Invertebrati, allo stato larvale. [...] ingrandirsi dell'articolo stesso, le parti che compongono gli organi sessuali. La ragione del riformarsi del corpo di questi parassiti, digerente, tali dotti non esistono, ma solo le cellule hanno appendici anteriori che non arrivano alla cuticola ...
Leggi Tutto
LICHENI (dal gr. λειχήν "lichene" fr. lichens; sp. liquenes; ted. Flechten; ingl. lichens)
Eva Mameli Calvino
Sono organismi vegetali complessi, costituiti da due (raramente tre) individui che vivono [...] un organismo in lotta con l'alga. Inoltre le cellule fungine hanno nei licheni un accrescimento intercalare molto maggiore di italiano, VII (1875), p. 270; A. Borzì, Studi sulla sessualità degli Ascomiceti, in Nuovo giornale bot. ital., X (1878), p. ...
Leggi Tutto
L'embrione è un'entità biologica che ha inizio con la fecondazione di un ovocito (gamete femminile) da parte dello spermatozoo (gamete maschile). Il processo di fecondazione si attua con una sequenza coordinata [...] portatore, rispettivamente, del cromosoma sessuale Y oppure di quello X. I due cromosomi sessuali sono tra loro diversi, per materno. Il dialogo molecolare coinvolge l'interazione cellula-cellula e cellula-matrice extracellulare, che è a sua volta ...
Leggi Tutto
Plasmidi
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I p. sono molecole di DNA di dimensioni ridotte, capaci di esistere come elementi genetici autonomi all'interno delle cellule. Essi sono molto diffusi [...] copie di un'appendice, detta pilus sessuale o F-pilus, assente nei ceppi F− e responsabile dell'attrazione fra la cellula donatrice e la cellula ricevente. Si ritiene che il pilus attiri la cellula F− legandosi attraverso la propria estremità distale ...
Leggi Tutto
Organismi parassiti di Vertebrati e d'Invertebrati, caratterizzati dalla presenza di elementi propagatori (spore) con pareti formate da 1-3 cellule (pleurociti) e tipicamente provvisti di capsule polari [...] si presenta come una sorta di rete, estesa fra le cellule, con limiti difficilmente definibili.
Molte incertezze si hanno ancora sullo sviluppo, specialmente per quanto riguarda i fenomeni sessuali. L'infezione è trasmessa da un ospite all'altro ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] considerare variabili quali il sesso, l'età, le abitudini sessuali, gli stili di vita, i ritardi tra il contagio e infatti descrivere ciò che accade a livello subcellulare, a livello cellulare o a livello tissutale (fig. 3). Si realizza subito però ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende, genericamente, la produzione di un nuovo individuo in assenza di anfimissi, cioè di fusione di due gameti. Può verificarsi per mezzo di processi tra loro assai differenti. Per [...] una normale meiosi durante la formazione dei basidî e degli aschi, ma dove i veri organi sessuali sono inattivi o scomparsi: avviene la fusione di cellule vegetative, che costituiscono un micelio binucleato, e nelle quali ha luogo la fusione dei due ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...