Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] la retina, l'occhio comunica con l'esterno.
Ogni cellula retinica presenta una dilatazione, ove risiede il nucleo, rivolta Heteronereis esistono differenze evidenti che stabiliscono un netto dimorfismo sessuale, e che anche fra gli stessi maschi e ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] di Metazoi, e gli animali tipicamente costituiti da una sola cellula, sotto il nome di Protozoi. Il sottoregno dei Protozoi comprende caso l'apparato femminile a quello maschile. Il nome di sessuale dato a questo sistema che vide la luce nella prima ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] solo strato cuticolare che funziona come lente e da cellule retiniche, più o meno raggruppate a formare una retinula degli Artropodi presenta sessi separati; spesso si nota un dimorfismo sessuale assai spiccato. Di regola (ad eccezione dei Tisanuri) v ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] formazione delle ghiandole germinali; non viene del tutto esclusa la possibilità di un'origine partenogenetica o da cellulesessuali primitive.
I fibromi sono spesso provenienti da corpi albicanti, ipertrofici a tipo cheloide; molto più rari sono ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] unità produttiva che lo Statuto sembra considerare la cellula di un sistema organico, in cui è possibile cortico-viscerale (malattie gastroenteriche, cardiocircolatorie, disturbi della sfera sessuale). Si afferma solitamente che alla fatica fisica si ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] in maniera ideale alla sua funzione unica di cellula produttrice. Per A. Leroi-Gourhan questo . 95).Eppure niente meglio del gioco erotico della m. distoglie l'istinto sessuale dal suo fine naturale, che è l'unione dei sessi, per trattenerlo in ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] sviluppo puberale del tessuto seminifero: senza di esso la crisi sessuale della pubertà non è possibile. Il prolan aumenta molto nella con tutte le loro modificazioni e quelle dei cancri a cellule piatte: fig. 11) vengon riferiti al grado di maturità ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] Kertzer, dapprima sull'antagonismo tra la parrocchia e la cellula del partito comunista nel quartiere Lame di Bologna (Kertzer abuso si riferisce a ogni forma di violenza psicologica, sessuale o fisica, esercitata su una vittima. Gli scopi perseguiti ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] e la fame, aumentando la resistenza all'attività fisica e il desiderio sessuale. Nel caso di altre sostanze, come la morfina e i suoi analoghi viene trasdotto dalla membrana cellulare all'interno della cellula attraverso la produzione intracellulare ...
Leggi Tutto
. Biologia. - Alla parola eredità intesa in senso biologico associamo comunemente il concetto dell'ineluttabile: tutti siamo convinti cioè che il divenire d'un individuo, almeno per una gran parte delle [...] varietà che differiscono per la forma e anche per il numero dei cromosomi. Orbene nell'ibrido, durante la maturazione delle cellulesessuali, si riesce a riconoscere non solo, ma anche a individuare quale dei cromosomi proviene da un genitore e quale ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...