• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Biologia [108]
Medicina [91]
Genetica [28]
Zoologia [29]
Botanica [24]
Fisiologia umana [14]
Patologia [16]
Fisiologia generale [13]
Discipline [15]
Sistematica e fitonimi [13]

talassemia

Dizionario di Medicina (2010)

talassemia Massimo Breccia / Claudio Cartoni Aggiornamenti terapeutici Dal punto di vista genico distinguiamo diversi tipi di talassemie, in base alla catena globinica colpita dal difetto. Le diverse [...] risultati anche in merito alla crescita e allo sviluppo sessuale normale con miglioramento della sopravvivenza a lungo termine. lungo termine rimane non chiaro. Il trapianto di cellule staminali emopoietiche allogeniche nella forma omozigote è la ... Leggi Tutto

HBV, virus

Dizionario di Medicina (2010)

HBV, virus Maria Cristina Morelli Virus a DNA appartenente alla famiglia Hepadnaviridae, caratterizzata da spiccato tropismo per le cellule epatiche. È il virus responsabile dell’epatite B. Struttura Il [...] il legame con recettori della membrana cellulare; penetrazione del DNA virale nel nucleo della cellula e sua conversione in una forma infetti attraverso microlesioni di cute o mucose), per via sessuale e per via verticale (da madre a figlio in ... Leggi Tutto
TAGS: CARCINOMA EPATOCELLULARE – APPARATO DEL GOLGI – MEMBRANA CELLULARE – SUDEST ASIATICO – RNA MESSAGGERO

patogenicita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

patogenicità Capacità di un microrganismo di indurre una malattia all’interno di un altro organismo. Gli agenti patogeni capaci di determinare malattie infettive posseggono meccanismi, chiamati meccanismi [...] ingestione di cibi contaminati, via aerea, contagio sessuale, inoculazione diretta e penetrazione traumatica. I batteri specifici tipi cellulari sono infettabili da specifici virus. Una cellula, inoltre, oltre a essere sensibile, deve anche essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su patogenicita (1)
Mostra Tutti

virosi

Dizionario di Medicina (2010)

virosi Malattia infettiva causata da un virus. Come tutte le malattie da infezione, anche quelle a eziologia virale sono la risultante dell’espressione dei danni strutturali e funzionali che l’agente [...] all’altro, avviene attraverso meccanismi diretti (contatto sessuale, contagio per via aerea e trasfusioni di sangue virali, oppure latente quando il virus rimane all’interno delle cellule senza replicarsi. Le v. possono durare da alcuni giorni a ... Leggi Tutto

divisione cellulare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

divisione cellulare Antonino Forabosco Processo attraverso il quale, al termine del ciclo cellulare, una cellula si scinde in due o più cellule figlie. È un processo che ha una diversa complessità nelle [...] più comune (mitosi) e una meiotica (meiosi), collegata al processo di riproduzione sessuale. Nella mitosi, il processo di scissione del nucleo avviene in modo che nelle cellule figlie si ritrovi un complemento cromosomico identico a quello della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – MEMBRANA CELLULARE – CICLO CELLULARE – CITOGENETICA – CITOPLASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su divisione cellulare (1)
Mostra Tutti

fattore di fertilita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fattore di fertilità Mariarita De Felice Molecola di DNA circolare a doppia elica presente in alcuni ceppi del batterio Escherichia coli e responsabile del trasferimento di DNA da una cellula che lo [...] di fertilità presenta sulla superficie cellulare alcune copie di un’appendice sottile denominata pilus sessuale o F-pilus, che consente l’accoppiamento tra la cellula donatrice di DNA e la cellula ricevente, probabilmente causando l’avvicinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – MICROBIOLOGIA

herpesvirus

Dizionario di Medicina (2010)

herpesvirus Gruppo di virus a DNA a doppio filamento, con capside a simmetria icosaedrica, involucro pericapsidico glicoproteico, virione di diametro 100÷150 nm, che rivestono importanza in patologia [...] latenti, persistendo a lungo integrati nel genoma della cellula ospite e potendosi riattivare sotto l’azione di possibile la trasmissione per via ematica ed è altamente probabile quella sessuale. I soggetti con infezione da HIV-1 affetti da sarcoma di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su herpesvirus (2)
Mostra Tutti

mosaico genetico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mosaico genetico Presenza, in un organismo pluricellulare, di due linee genetiche differenti derivate da uno zigote. Talvolta, il mosaicismo può derivare da una mutazione che si è verificata in una cellula [...] ecc., ma è dettata dalla quantità di cromosomi X presenti nella cellula rispetto agli autosomi. Il fatto che i geni che determinano il sesso regolino il comportamento sessuale emerge non soltanto dalla differenza di comportamento del maschio rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – ACCOPPIAMENTO – VERTEBRATI – ESTROGENI – AUTOSOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mosaico genetico (1)
Mostra Tutti

aberrazione cromosomica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

aberrazione cromosomica Armando Felsani Anomalia nel numero e nella struttura dei cromosomi che in genere deriva da errori che si verificano nel corso della divisione cellulare successiva alla mitosi [...] monosomia del cromosoma X e dall’assenza dell’altro cromosoma sessuale. Aneuploidie di origine mitotica sono caratteristiche di molti tumori e sono associate alla trasformazione cellulare. Le anomalie strutturali dei cromosomi sono di diverso tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: SINDROME DI DOWN – CROMOSOMA X – MICROARRAY – MONOSOMIA – DELEZIONI

progesterone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

progesterone Stefania Azzolini Ormone sessuale steroideo sintetizzato a partire dal colesterolo nelle ovaie e nella corticale del surrene. Durante la prima fase del ciclo mestruale, detta fase follicolare, [...] di creare le condizioni favorevoli all’annidamento della cellula uovo fecondata nell’endometrio, ossia nella mucosa uterina calano sensibilmente. Il progesterone, come gli altri ormoni sessuali steroidei e tutti gli altri ormoni steroidei, si lega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FISIOLOGIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su progesterone (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
sessüale
sessuale sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali