• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Biologia [108]
Medicina [91]
Genetica [28]
Zoologia [29]
Botanica [24]
Fisiologia umana [14]
Patologia [16]
Fisiologia generale [13]
Discipline [15]
Sistematica e fitonimi [13]

LE CHIMERE

XXI Secolo (2010)

Le chimere Michele Boiani Valerio Orlando Nella mitologia greca, Chimera era un essere mo­struoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] fatto un enorme salto di qualità, in quanto tali cellule si possono manipolare geneticamente e quindi possono apportare agli animali chimerici nuove caratteristiche genotipiche per via non sessuale. Questo ha aperto la strada ai cosiddetti animali ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo Jane Maienschein Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo L'embriologia [...] attratti da una sorta di chemiotassi. Il modo in cui le cellule spermatiche si radunano intorno a ogni uovo avvalorava tale ipotesi, femmina, la quale non sviluppa i normali organi sessuali e addirittura dà luogo ad alcuni organi maschili. Secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

Societa animali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società animali Giorgio Celli Il problema della socialità tra gli animali Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] non la fabbrica ma i costruttori. Com'è noto, ogni cellula ospita il DNA, una doppia spirale costituita da sequenze di geni la quale la nascita delle società coincide con una repressione sessuale più o meno intensa. La rarità del fenomeno sociale tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

MALATTIE GENETICHE ED EREDITARIE

XXI Secolo (2010)

Malattie genetiche ed ereditarie Giuseppe Novelli Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] un mosaicismo (per cui nello stesso individuo vi sono cellule normali e cellule con trisomia 21), che si associa di solito a Klinefelter, o maschio XXY Questa patologia dei cromosomi sessuali colpisce un maschio su 1000, mentre è riscontrabile ... Leggi Tutto

LA DIPENDENZA DALLE DROGHE

XXI Secolo (2010)

La dipendenza dalle droghe Pier-Vincenzo Piazza Véronique Deroche-Gamonet Giovanni Marsicano La dipendenza: un fenomeno naturale La dipendenza dalle droghe è un fenomeno conosciuto dal genere umano [...] o della specie, come il cibo e l’attività sessuale, sono presenti in tutti gli individui sani e non recettore eccessivamente attivato venga riassorbito all’interno della cellula stessa. La cellula riduce così il numero dei recettori esposti all’ ... Leggi Tutto

MESSAGGERI EXTRACELLULARI

XXI Secolo (2010)

Messaggeri extracellulari Andrea Levi Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] regola la maturazione e il funzionamento dell’apparato sessuale adattando la risposta riproduttiva a seconda della presenza Gα promuovendo lo scambio tra GDP e GTP che, all’interno della cellula, è molto più abbondante. A sua volta il legame del GTP ... Leggi Tutto

EMOZIONI E RETORICA IN VENDITA: IL LINGUAGGIO PUBBLICITARIO

XXI Secolo (2009)

Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario Fabio Rossi I messaggi della pubblicità Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] , che garantiscono l’evasione, la realizzazione di sé e migliori prestazioni sessuali: «Il tuo spazio è ristretto? C’è una birra che dà tu e facendogli credere di essere unico anziché una cellula di una massa indistinta; enfatizzare la tendenza dei ... Leggi Tutto

BIOMATEMATICA

XXI Secolo (2010)

Biomatematica Vincenzo Capasso Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] modellare un sistema biologico a una scala specifica, per es. il ciclo cellulare da un lato e la dinamica di una popolazione dall’altro. La della probabilità che un soggetto malato infetti un partner sessuale, sulla base dei livelli di anticorpi o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – MATEMATICA APPLICATA

La grande scienza. La genetica del comportamento

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. La genetica del comportamento Ralph J. Greenspan La genetica del comportamento La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] ma è dettata da quanti cromosomi X possiede la cellula rispetto agli autosomi (rassegna in Hall 1994a). Il fatto che i geni che determinano il sesso regolino il comportamento sessuale emerge non soltanto dalla differenza di comportamento del maschio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ETOLOGIA

CLONAZIONE

XXI Secolo (2010)

Clonazione Vittorio Sgaramella A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] coppie di basi A-T e C-G, suddivise in 24 cromosomi (i 22 autosomi più i due sessuali), ed è presente in quasi tutte le nostre cellule: le somatiche lo esprimono o decodificano per il funzionamento del soma, le germinali lo replicano per passarlo ai ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 27
Vocabolario
sessüale
sessuale sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali