Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] controllo, da parte di sinapsi, delle scariche neuroniche che i nervi inibitori distribuiscono al soma e ai dendriti delle cellulenervose. È ben noto che la trasmissione dell'eccitazione e dell'inibizione nelle sinapsi centrali è mediata da speciali ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] suddivisioni del diencefalo. Situato al disotto del talamo, forma le pareti inferiore e laterali del III ventricolo.
Le cellulenervose sono raggruppate in varie masse o nuclei; procedendo in senso cranio-caudale, si distinguono: 1) una regione ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] afferente. I peli si muovono in risposta a perturbazioni dell'aria, e la sequenza dei potenziali d'azione nella cellulanervosa codifica il movimento dell' aria. L'insieme di questi segnali (fino a diverse migliaia) viene utilizzato dall'animale per ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] del calcio e attivatori e inibitori di altri canali ionici. Ci si è soffermati in modo particolare sui canali della cellulanervosa e della fibra muscolare, ma è evidente che questi canali giocano un ruolo fondamentale nell'attività funzionale delle ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] 'organo dell'equilibrio posturale e dinamico. C. Golgi e S. Ramón y Cajal alla fine del secolo individuano la cellulanervosa, il neurone. È una simbolica pietra miliare, che segnala il termine vicino dell'itinerario vesaliano e malpighiano.
Ma nell ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] che alla fine determina l'apertura o la chiusura dei canali ionici attraverso cui fluisce la corrente entro la membrana della cellulanervosa. Il processo è molto simile a quello che avviene nell' occhio e che converte l'assorbimento della luce in un ...
Leggi Tutto
Memoria
Alberto Oliverio e Bruno Callieri
Il termine memoria indica il processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnemonica) di un substrato, attraverso il quale un determinato effetto [...] inibiscono la sintesi delle proteine, essenziale ai processi di riproduzione cellulare e alla sintesi delle diverse strutture della cellula: nel caso della cellulanervosa, alla produzione di spine dendritiche. Agranoff dimostrò che quest'effetto ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] il 5 e il 20%. Sulla base del meccanismo patogenetico, si distinguono le encefaliti primarie, legate all'infezione diretta di cellulenervose o anche gliali da parte del virus, e le encefaliti secondarie, scatenate da un'infezione virale sistemica ed ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] di un peptide denominato 'β-amiloide'. Questo peptide origina dall'APP, che è situata nella membrana citoplasmatica delle cellulenervose e la cui funzione è sconosciuta, ma si pensa collegata con il loro differenziamento e in particolare con la ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] più importante del nervo. Sono formate dall'assone, cioè il prolungamento plasmatico della cellulanervosa, e da un rivestimento costituito da cellule satelliti (cellule di Schwann). Il citoplasma dell'assone (assoplasma) è un gel labile a scarsa ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
gangliare
ganġliare agg. [der. di ganglio]. – In anatomia, di ganglio, dei ganglî, relativo ai ganglî: catena g., la serie dei ganglî disposti nei due cordoni simpatici lungo la colonna vertebrale; in zoologia, catena g. ventrale, la serie...