codice di comunicazione neuronale
L’insieme delle regole di corrispondenza con cui i neuroni rappresentano (codificano) l’informazione ricevuta, elaborata e trasmessa. Il c. di c. n. ha una componente [...] scarica media di un neurone, che è divenuta così il parametro d’elezione per misurare le risposte di singole cellulenervose, in funzione di differenti attributi di uno stimolo sensoriale. Si viene così a definire un codice di frequenza, secondo ...
Leggi Tutto
Henle, Friedrich Gustav Jacob
Chiara Preti
Anatomista e fisiologo tedesco (Fürth, Baviera, 1809 - Gottinga 1885). Allievo di J.P. Müller, fondatore e guida della nuova fisiologia tedesca, si laureò [...] nei quali usò tra i primi il termine cellula. Nel 1840 uscirono le Pathologische Untersuchungen, originariamente la prima sui miasmi e i contagi, la seconda sulla simpatia nervosa, la terza sulla periodicità delle malattie, la quarta sulle febbri, ...
Leggi Tutto
pompa sodio-potassio
Canale attivo nella membrana cellulare responsabile del mantenimento e delle variazioni del potenziale attraverso il trasporto attivo di ioni. Tutte le cellule in condizioni di riposo [...] degli ioni K+ è più alta all’interno della cellula e quella degli ioni Na+ all’esterno. Gli ioni ioni K+ che entrano. L’applicazione di uno stimolo su una fibra nervosa modifica la permeabilità della membrana agli ioni Na+. Si crea così un ...
Leggi Tutto
potenziale d’azione
Potenziale elettrico raggiunto il quale avviene una rapida inversione della polarità elettrica della membrana delle cellulenervose; si verifica a seguito di una stimolazione. La [...] condizioni la concentrazione degli ioni K+ e più alta all’interno della cellula e quella degli ioni Na+ all’esterno. L’applicazione di uno stimolo su una fibra nervosa modifica la permeabilità della membrana agli ioni Na+con conseguente flusso di ...
Leggi Tutto
giunzione
Regione di contatto o di transizione tra due formazioni contigue. In particolare, in anatomia: g. sclerocorneale, unione tra la cornea e la sclerotica; g. rettosigmoidea, punto di unione tra [...] circostante. G. serrate (o comunicanti o gap junction): canali proteici transmembrana che si osservano in diversi tipi di cellule (epiteliali, miocardiche, nervose), e che permettono il passaggio diretto di piccole molecole idrosolubili fra due ...
Leggi Tutto
potenziale d’azione
Potenziale elettrico di membrana a cui si ha rapida inversione della polarità elettrica della membrana cellulare; si verifica nei tessuti eccitabili (in partic., fibre nervose) a [...] tale condizioni la concentrazione degli ioni K+ è più alta all’interno della cellula e quella degli ioni Na+ all’esterno. L’applicazione di uno stimolo su una fibra nervosa modifica la permeabilità della membrana agli ioni Na+; si crea così un flusso ...
Leggi Tutto
vescicola sinaptica
Organello cellulare traslucido con un diametro di 40÷50 nm presente nei terminali nervosi, che contiene al suo interno i neurotrasmettitori o i neuromodulatori. All’interno della [...] innescata in seguito all’entrata di Ca²+ all’interno della cellula attraverso il canale voltaggio-dipendente, come conseguenza della propagazione del potenziale d’azione nel terminale nervoso. L’esocitosi è un evento estremamente rapido in quanto tra ...
Leggi Tutto
Canale ionico
Fulvio Gualtieri
Proteina che attraversa la membrana cellulare e che, congiuntamente con le pompe ioniche, modula il potenziale di membrana. I canali ionici controllano in particolare, [...] , il flusso di ioni che entra ed esce dalla cellula secondo il gradiente di concentrazione. Oltre a regolare il cellulari importanti come la contrazione muscolare e la trasmissione nervosa.
Si conoscono due tipi principali di canali: quelli ...
Leggi Tutto
degenerazione
Qualsiasi alterazione strutturale, morfologica o chimica presentata da un organo, tessuto o cellula per azione di fattori dannosi quali il calore, le tossine, numerose sostanze chimiche, [...] diverse: artrosi, tubercolosi articolare, ecc. D. walleriana: degenerazione che si impianta in una fibra nervosa separata con un taglio o in altro modo dal corpo cellulare da cui emana. Il fenomeno è stato descritto dal fisiologo inglese A.V. Waller ...
Leggi Tutto
neurotrasmissione
Trasferimento di un impulso nervoso, a livello delle sinapsi, da un neurone a un altro, per mezzo di sostanze chimiche (neurotrasmettitori) liberate dalle terminazioni nervose. La trasmissione [...] elettrica diretta. I neurotrasmettitori (➔) liberati dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso si diffondono nella giunzione sinaptica esistente fra la terminazione nervosa e la cellula bersaglio e, dopo essersi legati ai recettori ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
gangliare
ganġliare agg. [der. di ganglio]. – In anatomia, di ganglio, dei ganglî, relativo ai ganglî: catena g., la serie dei ganglî disposti nei due cordoni simpatici lungo la colonna vertebrale; in zoologia, catena g. ventrale, la serie...