LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] induceva un alone ancor più ricco di fibre. Inoltre, gli autori osservarono che anche il solo veleno applicato alla coltura di cellulenervose induceva un intenso alone. Dal veleno fu isolata una proteina di peso molecolare 20.000 (S. Cohen - R. Levi ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] delle altre ghiandole endocrine. A livello del sistema nervoso, la tiroide controlla, per es., il comportamento di e di spingerle verso l'apparato digerente vero e proprio. Alcune cellule sono già in grado di concentrare lo iodio, tuttavia non ...
Leggi Tutto
Depressione
Cinzia Niolu
Alberto Siracusano
La depressione è una condizione psicopatologica molto grave che colpisce gli aspetti cognitivi, emotivi e comportamentali della vita delle persone che ne [...] da un'intricata rete neuronale, in cui gruppi di cellule e intere aree funzionali si mantengono in stretta connessione tra reazione allo stress ed è prodotta in zone del sistema nervoso centrale (SNC) che sono preposte alla regolazione dell' ...
Leggi Tutto
elettroencefalografia
Carlo Di Bonaventura
L’elettroencefalografia (EEG) corrisponde a una rappresentazione grafica delle variazioni spaziali e temporali dei campi elettrici registrati sulla superficie [...] perpendicolarmente alla superficie corticale, risultano particolarmente importanti nella genesi del segnale EEG. Tali cellulenervose, non diversamente da altre, stabiliscono connessioni interneuronali attraverso le sinapsi (costituite da un ...
Leggi Tutto
Muscolo
Rosadele Cicchetti
Red.
Il muscolo (derivato del latino musculus, diminutivo di mus, "topo", in relazione al fatto che certi movimenti muscolari possono ricordare il rapido guizzare di un topo) [...] della funzione motoria (v. vol. 1°, II, cap. 2: Cellule e tessuti, Tessuti; cap. 3: Apparati e sistemi, Sistema -, in altre specie la risposta è dovuta a impulsi nervosi.
Ontogenesi
Data la diversità nella distribuzione e nella funzione dei ...
Leggi Tutto
miopatie
Giovanni Antonini
La miopatia è, in senso generale, una condizione patologica a carico del tessuto muscolare scheletrico. Le miopatie possono essere determinate da un disordine primitivo del [...] deficit di forza muscolare. Infine, lo studio della conduzione nervosa trova applicazione in alcune m. che si possono associare deriva da un protobatterio entrato in simbiosi con primitive cellule eucariotiche e, come tale, contiene un proprio DNA ...
Leggi Tutto
neurofarmacologia
Francesco Clemente
Da sempre l’uomo cerca di influenzare l’attività del cervello sia attraverso i farmaci, sia attraverso l’attività intellettuale ed emotiva. I progressi della ricerca [...] per la neurofarmacologia
La base del funzionamento dell’SNC sta nella comunicazione tra le cellulenervose (neuroni e glia). La comunicazione tra cellule avviene attraverso le sinapsi per mezzo dei neurotrasmettitori chimici; si calcola vi siano 1011 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’endocrinologia si delinea come disciplina autonoma nei primi tre decenni del XX secolo [...] uno stimolo chimico piuttosto che un riflesso nervoso. Estirpando le fibre nervose i due dimostravano nel 1902 che la elaborano una secrezione interna e una secrezione esterna da cellule istologicamente differenziate, ovvero come l’ovaio, sede ...
Leggi Tutto
Enrica Strettoi
Membrana nervosa, sottile e trasparente, adagiata sulla superficie interna dell’occhio e interposta tra il corpo vitreo e la coroide; durante l’embriogenesi, si sviluppa dall’epitelio [...] responsabile della cecità. A questo scopo, si è sfruttata la capacità di alcuni virus di infettare le cellulenervose, caricandoli in laboratorio del materiale genetico necessario a correggere la mutazione e in seguito iniettandoli nell’occhio dei ...
Leggi Tutto
Cervelletto
Piergiorgio Strata
Il cervelletto (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Encefalo) è un organo impari che fa parte del sistema nervoso centrale ed è deputato al controllo dei movimenti, specialmente [...] 1 m e della larghezza di 10-15 cm. Contiene circa 100 miliardi di cellulenervose, che rappresentano l'80-85% di tutti i neuroni del sistema nervoso. Esperimenti di lesione cerebellare eseguiti nel 19° secolo sugli animali e osservazioni cliniche di ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
gangliare
ganġliare agg. [der. di ganglio]. – In anatomia, di ganglio, dei ganglî, relativo ai ganglî: catena g., la serie dei ganglî disposti nei due cordoni simpatici lungo la colonna vertebrale; in zoologia, catena g. ventrale, la serie...